Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Boom delle imprese di extracomunitari in Italia

Ricerca della Camera di commercio di Milano sull’imprenditoria straniera in Italia   19/02/2004


Sono 139.980 le imprese individuali di extracomunitari registrate in Italia nei primi nove mesi del 2003.
Costituiscono il 4,1% delle ditte individuali del Paese e presentano una crescita del 16,3% rispetto allo stesso periodo del 2002.
Questo è quanto emerge dalla ricerca della Camera di Commercio di Milano basata su dati del registro delle imprese.
Dai dati risulta anche che tra lavoro autonomo e dipendente, le ditte di extracomunitari contano 290 mila addetti, 30 mila dei quali italiani. Il Lazio è la regione in cui, nel 2003, la crescita delle imprese di extracomunitari è stata maggiore: + 20,1%. Seguono Emilia Romagna (+ 19,7 %) e Lombardia (+ 19,3%). Le regioni che ospitano il maggior numero di imprese di extracomunitari sono la Lombardia, che ne ha assorbito il 17,7%, seguita dalla Toscana (10,5%), dall' Emilia Romagna (9,3%), dal Veneto (9%) e dal Lazio (8%).
La maggior parte degli imprenditori extracomunitari proviene dal Marocco (17%) e dalla Cina (10,9%).
La crescita più significativa è stata quella della comunità albanese (+ 36,6%), attiva soprattutto nel settore delle costruzioni con 7.127 imprese individuali.
Ai marocchini va il primato delle imprese del commercio (18.550), mentre i cinesi dominano nel manifatturiero (8.144) e nella ristorazione (1.227).

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta