Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Verso una nuova Legge sull’Immigrazione

Le Associazioni incontrano Paolo Ferrero   27/11/2006


Su iniziativa del Ministro per la Solidarietà Sociale Paolo Ferrero si è tenuto, presso la Regione Lazio, un incontro aperto alle istituzioni, alle forze sociali e alle associazioni per riflettere e confrontarsi sulle politiche immigratorie sul territorio nazionale e locale. Oltre il Ministro Ferrero hanno partecipato all’incontro il Presidente della Regione Lazio Piero Marazzo, il Sottosegretario Cristina De Luca e numerosi rappresentanti delle associazioni e delle comunità straniere presenti nel Lazio.
I lunghi tempi per il rinnovo del permesso di soggiorno, la diminuzione della permanenza in Italia da 10 a 5 anni per l’acquisto della cittadinanza italiana, la cittadinanza per gli immigrati di seconda generazione, il rispetto delle minoranze religiose, il riconoscimento del titolo di studio acquistato nel paese d’origine, il riconoscimento della figura del Mediatore Culturale, l’inserimento dei Mediatori Culturali in tutte le strutture pubbliche dove si recano gli immigrati, il diritto di voto per gli immigrati e la loro rappresentanza nel Governo, il miglioramento delle condizioni abitative della popolazione Rom, l’intervento interculturale nelle scuole di tutti i gradi, l’insegnamento della lingua italiana per gli immigrati adulti, la promozione della donna immigrante. Queste sono le tante problematiche presentate dai rappresentanti della associazioni degli immigrati nell’incontro.
Alla fine dell’incontro il Ministro Ferrero ha esposto quali sono, secondo lui, i punti di partenza per il miglioramento della posizione degli immigrati in Italia: - l’insegnamento della lingua italiana,
- il diritto di cittadinanza per gli immigrati,
- il diritto all’accesso ai servizi sociali,
- il riconoscimento della legge sulla religione come uno dei requisiti principali per mantenimento della propria identità.
Incontri simili a questo saranno organizzati in tutte le regioni d’Italia e si concluderanno alla fine di gennaio del 2007. I primi mesi del 2007 saranno dedicati ai lavori per la revisione della Legge Bossi-Fini.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta