Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentato il Dossier Numeri e Persone 2006

Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e il processo migratorio nei Castelli Romani   16/11/2006


Si è svolto a Rocca Priora in provincia di Roma l’incontro Immigrazione nei Castelli Romani: Condizioni di vita, relazioni e progetti migratori, promosso dalla Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e ATS, Associazione Tuscolana Solidarietà, in collaborazione con la Casa del Volontariato e dell’Associazionismo.
L’evento ha rappresentato l’occasione per presentare il Dossier: Numeri e Persone 2006. Questo lavoro annualmente offre un quadro aggiornato del contesto migratorio dell’area dei Castelli Romani. In particolare sono stati approfonditi alcuni dati relativi al Distretto Socio Sanitario di Rocca Priora.
Gli stranieri immigrati che soggiornano nei Castelli Romani hanno quasi raggiunto le 5000 unità e rappresentano circa il 6% della popolazione residente sul territorio. I Comuni con più immigrati sono quelli caratterizzati dal diffuso impiego nei lavori di cura alla persona o che offrono un mercato degli affitti più accessibile. Molto spesso non ci si rende conto di quanto siano fondamentali gli stranieri che si occupano dei nostri anziani, non immaginiamo neanche cosa accadrebbe e quali riflessi potrebbe avere a livello sociale un sciopero di quest’ultimi afferma Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma.
I dati mostrano come sia in crescita il fenomeno migratorio, e come questo debba essere accettato e visto non come un ostacolo alla crescita del nostro paese, ma un occasione di crescita e sviluppo.
L’integrazione deve avvenire nel rispetto reciproco, rendendo consapevoli i cittadini stranieri dei loro diritti e dei loro doveri e nel territorio dei Castelli Romani l’immigrazione ha ormai assunto, un’indiscutibile rilevanza sociale ed economica.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta