Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Immigrazione tra economia e finanza

La ricerca Censis per E.Stat@Gruppo Delta   23/03/2006


La Ricerca Immigrati e cittadina economica realizzata dal Censis e daE.stat Gruppo Delta ha presentato il fenomeno migratorio dal punto di vista strettamente economico e finanziario, soffermandosi in particolar modo sull’accesso al credito e su gli stili di consumo.
Gli stranieri adulti giunti in Italia sono circa 2 milioni, una linfa capace di creare circuiti di reddito, risparmio e rimesse. Si tratta di una presenza orientata alla stabilizzazione (58%), radicata nella cultura italiana, volta al ricongiungimento familiare.
Quello che maggiormente occorre alla popolazione immigrata è un accesso facilitato al credito, soprattutto per coloro che vogliono dedicarsi ad un’impresa.
Giuseppe Roma, Direttore Generale del Censis, ha individuato nell’Italia un modello inclusivo dell’immigrazione: un’inclusività spontanea che porta ad un sufficiente tasso di imprenditoria, ma che ha anche difficoltà nel garantire i diritti minimi, tra i quali la condizione abitativa, ancora precaria.
La comunicazione è considerata la priorità più alta: il telefono cellulare è il bene maggiormente posseduto, spesso l’unica possibilità comunicativa. Le altre priorità sono la casa e gli strumenti domestici e la mobilità. Per l’acquisto di generi alimentari si preferiscono i Centri commerciali, i supermercati e gli hard discount.
Il finanziamento trova una popolazione varia: tra questi, i cosiddetti “immigrati in erba”, cioè coloro che sono giunti nel nostro paese da pochi anni e scarsamente inclusi, riscontrano maggiori difficoltà e credono di non poter accedere a nessun finanziamento. Occorrerebbero dunque maggiori agevolazioni.
Per Franco Pittau, Responsabile del Dossier Immigrazione: Lavoro, stabilità e servizi di base hanno la priorità assoluta: fatto tutto questo si può parlare di credito.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta