Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Roma: primo polo per l immigrazione

Osservatorio Romano sulle Migrazioni   01/03/2006


Dal Rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni presentato dalla Camera di Commercio e dalla Caritas di Roma, emergono i tratti di una città estremamente vitale: Roma è primo polo del Paese sia per quanto riguarda la tecnologia e l’offerta dei servizi, ma è anche il primo polo di immigrazione e grande laboratorio interculturale di rilevanza nazionale.
Il Rapporto ha una duplice lettura: quella economica, riportata da Lorenzo Tagliavanti, Vicepresidente della Camera di Commercio di Roma, e quella socio-culturale offerta da Mons. Guerino di Tora, Direttore della Caritas di Roma.
Gli immigrati hanno un tasso di istruzione più alto rispetto ai romani; sono impiegati soprattutto nell’ambito delle costruzioni, in strutture alberghiere e di ristorazione, ma è alta anche la percentuale di imprenditori.
Socialmente è importante che intorno all’immigrato ci sia un clima di accettazione, serenità e ascolto, nonché una collaborazione a 360 gradi su tutti gli aspetti e un approccio interculturale a tutti i livelli, sia istituzionali che non. In questo Roma si mostra come una città tollerante e solidale.
Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes, ha letto e commentato alcuni dati del Rapporto. Roma è un’area integrata in quanto nei comuni della provincia si assiste ad un ritmo di crescita più elevato degli immigrati rispetto alla capitale. I titolari d’azienda e i soci nati all’estero sono 1 ogni 14 registrati presso la Camera di Commercio, dato che indica una forte propensione all’imprenditoria, soprattutto per la popolazione rumena. E’ ancora alto il numero di minori non accompagnati e in ultimo per quanto riguarda la casa: il 20% delle compravendite riguarda gli immigrati, che comprano soprattutto nel I e nel X Municipio.
In definitiva, gli immigrati risultano una risorsa, sia dal punto lavorativo, che da quello culturale e di scambio.
Per consultare il Rapporto:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta