Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Immigrazione è globalizzazione

Dossier Statistico Immigrazione 2005 di Caritas e Migrantes   29/10/2005


A rappresentare la situazione dell’immigrazione in Italia parlano i numeri del XV Dossier Statistico 2005, di Caritas e Migrantes.
Sono quasi tre milioni i soggiornanti stranieri, concentrati soprattutto nel Nord, dove vi è maggior sbocco lavorativo.
Nella sola provincia di Roma le presenze sono 340 mila. L’incidenza media sulla popolazione a Roma è intorno al 10%, mentre la media italiana è del 4,8%.
Contrariamente a ciò che si pensa, gli immigrati sono mediamente più istruiti della popolazione italiana, sia a livello superiore e universitario che nell’istruzione primaria.
Franco Pittau, relatore del Coordinamento Dossier Statistico Immigrazione, ha presentato i dati ed evidenziato tre punti essenziali: il dinamismo accentuato del fenomeno; il mercato economico rafforzato dall’apporto degli immigrati; e infine il concetto sbiadito di immigrazione, dovuto a causa di falsi stereotipi duri da morire. Dall’intervento dell’ On.Franco Frattini, Vicepresidente della Commissione Europea, è emersa l’importanza di una strategia di integrazione nonché il bisogno di armonizzare la condizione dei vari stati membri: nel fronteggiare le emergenze occorre la partecipazione condivisa di tutti gli attori, sia istituzionali che politici e sociali. Adel Jabbar, del Centro Studi Res Trento, Università Venezia Ca’Foscari, cita per tutti Luciano Gallino:Le occasioni si incamminano verso l’opportunità, evidenziando le opportunità che il nostro Paese offre agli immigranti. Mons. Francesco Montenegro, Presidente della Caritas Italiana ha legato il concetto di immigrazione con quello di globalizzazzione: i numeri parlano chiaro, testimoniano l’importanza di quanti stanno creando ponti per un’intercultura che ci avvicina tutti. Per maggiori informazioni consultare il sito del Dossier:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta