![]() |
|
||||||
ImmigrazioneTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Per non dimenticare il genocidio di SrebrenicaA Roma dopo dieci anni per porre attenzione su questo anniversario 31/05/2005
Non dimenticare è molto di più che ricordare. Ci dobbiamo impegnare per realizzare un mondo in cui la tolleranza sia reale. Si è espressa così Franca Eckert Coen, Consigliera Delegata del Sindaco di Roma alle Politiche delle multiculturalità all'incontro La Bosnia Erzegovina, dieci anni dopo Dayton. Per non dimentica Srebrenica in cui è stato presentato il libro Srebrenica. I giorni della vergogna. Si tratta di un di un viaggio nei luoghi del genocidio per raccontare parlando con le persone e guardando le fosse comuni, come afferma lo stesso autore il giornalista Luca Leone, gli eventi che accaddero tra l'11 e il 19 Luglio 1995 in cui le forze serbo-bosniache entrarono a Srebrenica per deportare e uccidere 7.500 musulmani bosniaci, sebbene le famiglie delle vittime parlino di 10.701 morti.
Le ultime dal notiziario Immigrazione
|