Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Integrazione e normalizzazione

Le prime anticipazioni sul Dossier Statistico Immigrazione 2005   17/05/2005


L’incidenza della popolazione immigrata su quella totale del nostro Paese sfiora ormai la media europea del 5%: una situazione che richiede con forza una normativa più organica di quella già esistente. Questo il quadro delineato da Caritas Italiana, Caritas di Roma e Fondazione Migrantes nelle anticipazioni del Dossier Immigrazione 2005 in uscita il prossimo ottobre.
Dai primi flussi di immigrazione (primi anni ’70 e ’80), si è passati al periodo dell’emergenza (fine anni ’80 e ’90) per arrivare a quello dell’organicità limitata e contrastata che ha portato alla legge Bossi-Fini. I numeri, però, parlano chiaro: gli immigrati erano 2.730mila alla fine del 2004 di cui quasi la metà provenienti dall’Europa , 700mila dall’Africa, 470mila dall’Asia, 314mila dall’America e 7mila dall’Oceania o apolidi, distribuiti per il 60% al Nord, 30% al Centro e 10% al Sud.
Aumenta, inoltre, il ritmo di crescita degli immigrati, la stabilità di residenza e la loro normalizzazione dal punto di vista demografico con prevalenza di coniugati e minori in età scolare.
Gli immigrati, quindi, sono anche i nuovi cittadini per cui serve un progetto di integrazione reale che faciliti la loro partecipazione alla vita pubblica tramite il diritto di voto amministrativo, in un contesto societario unitari ma rispettoso delle diversità.
Leggi l'approfondimento:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta