Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Rifugiati. Come farsi riconoscere le proprie qualifiche? Ora c’è un sito di riferimento

Si chiama qualify.it e vuole facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro   16/05/2017


Qualifyme.it è un sito nato nel 2014 grazie al sostegno della Chiesa Valdese‚ pensato per chi vuole vedere riconosciuto il proprio titolo di studio o la propria qualifica ed è ora on line in versione aggiornata. Qualifyme è nato all’interno del progetto Qualifichiamoci‚ che ha tre obiettivi:

  • Centralizzare e rendere accessibili tutte le informazioni necessarie all’attivazione delle procedure di riconoscimento di titoli e qualifiche conseguiti all’estero;
  • Potenziare il lavoro di rete tra i diversi soggetti che partecipano al processo di riconoscimento;
  • Sensibilizzare le autorità competenti per il riconoscimento affinché si impegnino in un percorso di snellimento e semplificazione delle procedure.

Con il seminario “Come può oggi chi chiede e riceve asilo in Italia far valere le proprie qualifiche e cercare di costruirsi un percorso professionale adeguato al proprio bagaglio di studi e competenze? Strumenti e pratiche di lavoro a confronto”‚ svoltosi presso la sede dei Centri di Servizio per il Volontariato di Roma il 12 maggio scorso‚ le Associazioni Parsec e A Pieno Titolo hanno fatto il punto sull’inclusione dei migranti e rifugiati in Italia‚ insieme a più di trenta organizzazioni nazionali che lavorano nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione dei rifugiati.

Il lancio a livello nazionale del sito ha offerto lo spunto per parlare di migrazioni al di fuori della retorica emergenziale‚ per approfondire il tema delle migrazioni qualificate e della valorizzazione delle competenze di migranti‚ con particolare attenzione all'analisi dei dispositivi‚ delle piattaforme e dei progetti sinora attivati per sostenere coloro che intendono valorizzare il proprio percorso di studi.

In Italia sono più di 270mila gli stranieri in possesso di una laurea e tra di loro più del 60% sono donne.  Eppure‚ sia donne che uomini‚ continuano ad essere inseriti nei settori meno specializzati e meno remunerativi del nostro mercato del lavoro. Quello dei rifugiati e della loro collocazione nel mercato del lavoro è un tema decisivo per i futuro dell'Europa e del suo tessuto sociale.

La giornata è stata l'occasione per fare il punto non solo sulle pratiche dei servizi di Programma Integra e del CIR‚ che da anni operano sul territorio romano‚ ma anche per passare in rassegna alcune delle risposte più innovative che insistono sull’ambito della valorizzazione delle qualifiche a livello nazionale ed europeo. Questo approfondimento ha permesso di conoscere attraverso il contributo di Sergio Olivero‚ l'esperienza del progetto X-Team di corridoi educativi del SiTI gestito dal Politecnico di Torino e dall’Università di Venezia. Ha poi partecipato Alessandro Caforio responsabile della nuova  University for Refugees di Uninettuno e Uniti per Unire e OIM con la piattaforma Skills 4 Work‚ presto on line in tutti i paesi europei.

La giornata ha così stimolato un confronto tra soggetti pubblici e privati nelll’ottica di costruire un'offerta plurale e integrata di strumenti e servizi sul tema dell'inclusione socio-lavorativa dei migranti che riconosca e valorizzi il capitale umano di cui sono portatori. Hanno partecipato più di 50 persone‚ molti provenienti da SPRAR e CAS di diverse regioni e altri da agenzie della pubblica amministrazione‚ locali e nazionali‚ competenti prevalentemente per lavoro e formazione.

Per informazioni: Associazione Parsec ricerca e interventi sociali parsecassociazione@gmail.com

 

 

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta