Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Il genocidio di rom e sinti durante il nazi–fascismo: una memoria rimossa

Per la ricorrenza del Giorno della Memoria. A Roma‚ venerdì 27 gennaio 2017   25/01/2017


L’associazione 21 luglio‚ per la ricorrenza del Giorno della Memoria‚ invita all’incontro “Il genocidio di rom e sinti durante il nazi-fascismo: una memoria rimossa”‚ il giorno venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 11.00 presso Senato della Repubblica – Sala ISMA in Piazza Capranica 72‚ Roma.

Si stima che il regime nazifascista abbia sterminato in Europa almeno 500 mila rom e sinti. Il genocidio di questo popolo – ricordato in lingua romanès come “Porrajmos” (“grande divoramento”) o“Samudaripen” (“tutti morti”) – rimane per la memoria collettiva una tragedia silenziosa‚ dimenticata. Per ricordare questo importante capitolo di storia dell’Europa e del nostro paese‚ la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili)‚ in collaborazione con Associazione 21 luglio invitano al convegno

Saluti introduttivi:
Patrizio Gonnella – Presidente CILD‚ Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili
Robert Rydberg – Ambasciatore della Svezia in Italia
Luigi Manconi – Presidente Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani

Intervengono:
Paola Trevisan– Antropologa‚ “Da stranieri da espellere a italiani pericolosi: la persecuzione dei Rom e dei Sinti durante il regime fascista”
Majgull Axelsson–Scrittrice‚ autrice del libro “Io non mi chiamo Miriam”

Modera:
Carlo Stasolla – Presidente Associazione 21 luglio Onlus 

L’accesso alla sala è consentito sino al raggiungimento della capienza massima. Per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta. Si ricorda che per accedere al Senato è obbligatorio l’accredito

Per gli accrediti‚ contattare il numero: 06.67065299 o scrivere a: dirittiumani@senato.it
I giornalisti devono accreditarsi presso l’Ufficio stampa del Senato‚ Fax: 0667062947 Email: accrediti.stampa@senato.it

Per maggiori informazioni contattare i numeri: 06.64815620 – 388.4867611 o scrivere a: stampa@21luglio.org oppure visitare il sito: www.21luglio.org

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Mama Africa“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta