Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Diritti sconosciuti, diritti negati

Presentazione della ricerca giuridica promossa dal progetto Diritti umani e volontariato   10/11/2003


Il 23 ottobre 2003 alle ore 11.00 presso la Sala Assunta in Via degli Astalli 17 è stato presentato il volume dedicato alla ricerca giuridica in materia di richieste di asilo, realizzato nell'ambito del progetto Diritti umani e volontariato nato da cinque associazioni di volontariato che operano nel Lazio, Centro Astalli, Casa dei diritti sociali-Focus, Casa Verde, Medici contro la tortura e Ronda della solidarietà, in collaborazione con i centri di servizio del volontariato del Lazio CESV e SPES, pensato come uno strumento per i non addetti ai lavori che operano nell’ambito del volontariato, affinché possano aiutare i richiedenti asilo ad esercitare i loro diritti. La tutela del diritto di asilo in Italia è piuttosto complicata perché non esiste una legge quadro in materia, per cui a distanza di brevi periodi possono esserci state decisioni molto diverse l’una dall’altra. La normativa poi non è facilmente accessibile per gli immigrati, che si trovano isolati di fronte ad un ambiente spesso ostile; in questo modo un diritto sconosciuto diventa quasi automaticamente un diritto negato. Secondo la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, il rifugiato è colui che avendo un fondato timore di persecuzione per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o di opinioni politiche, si trova fuori dal Paese di cui è cittadino e non può, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di tale Paese. Il diritto d’asilo è un diritto umano fondamentale, riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e dalla nostra costituzione, nell’articolo 10 comma 3.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta