Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentazione del rapporto Terminal Barbuta

Convegno e conferenza stampa organizzati dall’Associazione 21 luglio   23/09/2014


Mercoledì 1 ottobre 2014 l’Associazione 21 luglio invita al convegno Superare i ’campi’ per soli rom a Roma: una sfida vicina che si svolgerà dalle ore 16.00 presso la sala Rosi dell’Assessorato alle Politiche Sociali di Roma Capitale‚ in viale Manzoni 16 a Roma.
Il programma‚ dopo l’introduzione di Riccardo Magi consigliere e presidente della Commissione speciale Legalità e diritti di Roma Capitale ed i saluti istituzionali di Francesco Palermo senatore membro della Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e di Erica Battaglia consigliere e presidente della Commissione Politiche Sociali di Roma Capitale‚ prevede gli interventi di:
Giancarlo Perego‚ direttore generale della Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana Oltre i muri e i campi; per un’etica della cittadinanza;
Tommaso Vitale‚ professore associato di sociologia a Sciences Po‚ ricercatore nel Centres d’ètudes europèennes‚ Parigi Le politiche abitative per i rom nelle capitali europee: tendenze di lungo periodo e innovazioni recenti;
Ezequiel Iurcovich‚ sociologo‚ partner di Trasversale srl Il passaggio dai lavori informali all’imprenditoria familiare.
Il convegno sarò l’occasione per presentare il rapporto dell’Associazione 21 luglio Terminal Barbuta a cura di Angela Tullio Cataldo‚ ricercatrice dell’Associazione 21 luglio.
La ricerca ripercorre la storia‚ il presente e le prospettive future del campo La Barbuta chiamato "villaggio della solidarietà" situato all’estrema periferia sud-orientale di Roma che ospita 580 rom. Nato sotto l’Amministrazione Rutelli (1993 - 2001)‚ l’insediamento viene trasformato in "villaggio della solidarietà" sotto l’Amministrazione Alemanno (2008 - 2013). Oggi‚ sotto l’Amministrazione Marino‚ si discute la possibilità‚ di spostarne i residenti presso un insediamento da costruire ex novo‚ chiudendo così il "villaggio della solidarietà" inaugurato nel 2012 e costato all’Amministrazione locale diversi milioni di euro. Tale progetto‚ che dovrebbe riguardare 400 dei 580 rom attualmente residenti a La Barbuta rappresenta un’assoluta novità: per la prima volta in Italia l’onere per la progettazione‚ la costruzione e la gestione di un nuovo mega insediamento monoetnico dovrebbe essere interamente a carico di un ente privato‚ Leroy Merlin Italia.
Clicca qui per il programma completo con tutti gli interventi previsti.
Segnaliamo‚ inoltre‚ che la mattina del 1 ottobre il rapporto Terminal Barbuta sarà presentato in una Conferenza stampa prevista per le ore 11.00 presso la sede dei CSV del Lazio CESV e SPES in VIa Liberiana‚ 17 a Roma.
Per informazioni: stampa@21luglio.org

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta