Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Chi chiede asilo spesso ha bisogno anche di altro

Il seminario Caritas sulla riabilitazione fisica e psicologica dei rifugiati   25/11/2004


L’Italia è diventata un paese di asilo politico senza avere il tempo di accorgersene. La relazione di apertura del seminario Caritas Una ferita invisibile: l’esilio, affidata a Ngo Dien Le Quyen, ha analizzato il quadro normativo internazionale in materia di asilo politico. Sviluppi abbastanza recenti hanno trasformato l’Italia da Paese di transito a Paese responsabile nell’esaminare domande di asilo. Oggi, non tutti sanno che c’è differenza tra rifugiato politico e migrante.
La condizione di esilio ha dei risvolti soprattutto psicologici. Giovanni Muscettola, psichiatra, dopo aver illustrato il progetto One Billion, ha aggiunto che politica e diritti umani possono giungere ad una mediazione solo con una chiara percezione della sofferenza.
Marco Mazzetti, etnopsichiatra, ha approfondito il tema della salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. A determinarne un danneggiamento, la frattura tra l’identità del soggetto nel Paese di appartenenza e l’identità assunta in esilio, insieme alla mancanza di un progetto di migrazione, nei casi in cui la propria patria venga abbandonata all’improvviso e per sfuggire a situazioni di violenza.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta