Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Ad Arce (FR) la Giornata internazionale della lingua madre

Tra esperienze e prospettive un convegno per la tutela della Lingua Madre   17/02/2014


L’appuntamento è per venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze del Museo Gente di Ciociaria ad Arce con il convegno Tutela della Lingua Madre (storia e cultura della identità di popolo) per una società multietnica e multilinguista. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni FOCUS CDS‚ Oltre l’Occidente‚ La Lanterna‚ Città Futura con il patrocinio del Comune di Arce e con il sostegno dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES.
Il convegno parte dalla convinzione che salvaguardare le lingue che sono all’origine della storia di un popolo‚ sia esso ciociaro‚ italiano‚ marocchino‚ arabo‚ indiano ecc.‚ vuol dire riconoscere ad ogni etnia e comunità la ricchezza proveniente dalla propria cultura.
Il programma dell’incontro‚ dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Arce Brigida Fraioli‚ prevede gli interventi di: prof. Luigi Gemma dialetto ciociaro una ricchezza da salvaguardare; Beyene Muse musica Reggae (Radici) e Poesie; Oksana Zhivatova Lingua e cultura siberiana.
A seguire‚ gli interventi di: Giuseppe Antonio Violetta presidente de La Lanterna; Paolo Iafrate presidente di Oltre l’Occidente; prof. Fabio Fiorletta insegnate di Italiano L2.
Modera Luigi De Matteo‚ Centro di Iniziativa Internazionale Città Futura‚ federata CDS Focus.
La manifestazione aderisce alla giornata internazionale della lingua madre indetta per la prima volta dall’UNESCO il 21 febbraio 1999‚ poi riconosciuta dall’ONU. La data ricorda il 21 febbraio del 1952‚ quando diversi studenti bengalesi furono uccisi a Dacca dalla polizia pakistana mentre chiedevano il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.

Per saperne di più:
Programma

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta