Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Roma Integra

Si conclude il progetto per lo sviluppo delle politiche di integrazione per giovani e per le loro famiglie   17/01/2014


Si concluderà sabato 18 gennaio 2014 a Eataly Roma‚ il progetto Roma Integra‚ promosso e realizzato delle associazioni S.O.N.I.A. e OMCVI in collaborazione con Slow Food Lazio‚ che ha coinvolto gli alunni delle scuole Manzi del quartiere Pigneto di Roma e Tibullio di Zagarolo.
Il progetto Roma Integra‚ finanziato dalla Regione Lazio‚ sviluppa politiche di integrazione per le seconde generazioni e per le loro famiglie‚ per promuovere un confronto tra le diverse culture basato sulla conoscenza‚ sull’incontro e sul dialogo. Lo strumento utilizzato è stato quello dei laboratori gastronomici‚ che hanno permesso di trasmettere agli studenti il valore della diversità delle culture‚ degli ingredienti e delle cucine.
Tra le molte iniziative in programma segnaliamo:
alle ore 10.15 la conferenza A scuola di diversità a cui prenderanno parte Alessandra Cattoi‚ Assessore alla scuola‚ all’infanzia‚ ai giovani ed alle pari opportunità del Comune di Roma‚ i rappresentanti delle associazioni S.O.N.I.A.‚ OMCVI e Slow Food Lazio‚ un rappresentante dell’Istituto Manzi.
A seguire laboratori del gusto a cura di Slow Food Lazio:
Le mille vie della cioccolata (8-12 anni);
I profughi del mondo: le spezie (8-12 anni);
Le api migranti: il miele (7-11 anni). Per la prenotazione scrivere a romaintegra2013@gmail.com
Alle ore 14.00 si svolgerà il convegno Roma Integra: gli immigrati e le nuove generazioni. Sono previsti gli interventi di Piero Petrassi‚ Consigliere Regionale del Lazio‚ di S. E. Manuel Amante da Rosa‚ Ambasciatore della Repubblica di Capo Verde‚ Angela Spencer‚ presidente dell’Associazione OMCVI‚ Vanda Altarelli‚ presidente dell’Associazione S.O.N.I.A.‚ Francesca Rocchi‚ presidente di Slow Food Lazio.
Gli showcooking a cura di donne immigrate per la preparazione del Cachupa (piatto tipico di Capo Verde)‚ del Sarma (piatto della cucina romena)‚ dello Zighinì (piatto tipico eritreo) e del Giglietto di Palestrina (Arca del Gusto di Slow Food).
Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonica al numero 0690279201 o direttamente all’Infobox di Eataly.
La giornata si chiuderà con lo spettacolo del gruppo musicale Matemusik Band.
L’ingresso è gratuito. Si raccomanda la prenotazione per i Laboratori del gusto e per gli showcooking.
Per conoscere il progetto visita la pagina facebook

Per saperne di pił:
Locandina

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta