Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Donne

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale

Un libro dedicato al legame fra Italia ed Eritrea   06/12/2011


Si terrà venerdì 9 dicembre 2011‚ dalle ore 19.00 alle 21.00‚ presso la Casa internazionale delle donne in via della Lungara 19 a Roma‚ la presentazione del libro intitolato Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale di Sabrina Marchetti.
Il libro è basato su interviste in profondità con donne eritree arrivate a Roma negli anni sessanta e settanta e lo studio illumina con fluidità narrativa il nesso di continuità tra padrona bianca e serva nera nel passato contesto coloniale e tra donne italiane e migranti globali‚ oggi.
L’incontro‚ dedicato al legame fra Italia ed Eritrea‚ dal passato coloniale alle migrazioni globali‚ sarà condotto da Laura Massacra e vedrà l’intervento di Renato Nicolini‚ esperto di architettura degli anni trenta‚ Giulia Barrera‚ storica del colonialismo italiano in Eritrea‚ Mario Garofalo Lorenzo Ceva Valla e Lula Teklhamainot‚ registi e attrice protagonista del film Ainom‚ Chiara Ronchini‚ co-regista di Good morning Abissinia.
A seguire‚ la proiezione del film Ainom e del documentario Good morning Abissinia.
Per ulteriori informazioni ufficiostampa@ediesseonline.it  

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Donne


Vedi le altre dal notiziario Donne

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta