Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Donne

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Conferenza: Donna nella Primavera Antirazzista

Cittadini e istituzioni per un nuovo scambio culturale   12/03/2010


In occasione dell’8 marzo si è tenuta la conferenza Donna nella Primavera Antirazzista nella sala comunale Tersicore a Velletri‚ promossa da CGIL e lo SPI Pomezia Castelli e dalla Caritas Diocesana di Velletri – Segni. L’incontro è stato svolto nell’ambito della campagna unitaria Primavera Antirazzista‚ voluta dal collettivo di organizzazioni ed associazioni aderenti alla rete per i diritti degli immigrati e al forum del terzo settore di Velletri e Lariano e che comprende numerosi eventi‚ iniziative ed assemblee‚ finalizzate a sensibilizzare i cittadini e le istituzioni allo scambio interculturale.
Molteplici gli interventi dei partecipanti‚ tra i quali è stato possibile individuare dei punti di discussione focali e ricorrenti: la necessità di unire la lotta per i diritti delle donne italiane con quella per i diritti delle donne immigrate‚ l’urgenza di consolidare la rete di aiuto e di sostegno alle donne in situazioni di disagio‚ il bisogno di risolvere i problemi legati allo sradicamento familiare e di conseguenza l’importanza di facilitare il ricongiungimento ed infine l’utilità di assumere una nuova prospettiva interculturale‚ per analizzare i conflitti della cosiddetta II generazione di immigrati.
Dal progredire del dibattito‚ è emersa‚ inoltre‚ la necessità di una collaborazione tra le donne stesse‚ tutte le donne‚ senza distinzioni‚ come incipit di una nuova unione femminile permanente ed in costante evoluzione‚ per abbattere la discriminazione razziale tra chi è cittadina e chi non lo è ancora‚ e scongiurare il bivio‚ socialmente ed economicamente imposto‚ tra l’essere lavoratrici o l’essere madri‚ nonché per limitare l’emarginazione e l’abbandono‚ di cui‚ purtroppo‚ le donne‚ spesso‚ sono le prime vittime. Perché i buoni propositi siano realizzati‚ è necessario però la collaborazione continua tra amministrazioni pubbliche‚ il mondo dell’associazionismo e la cittadinanza tutta.
Se il volontariato‚ inteso come senso di giustizia‚ ha la responsabilità etica di lottare per la conquista e la tutela dei diritti di tutti i cittadini‚ le istituzioni a loro volta devono contribuire‚ non solo finanziariamente a sostenere progetti di mediazione culturale e di educazione all’intercultura‚ ma anche all’attivazione di meccanismi di controllo che garantiscano la trasparenza delle iniziative intraprese‚ per affrontare il lungo cammino di integrazione e supporto alle donne e ai migranti.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Donne


Vedi le altre dal notiziario Donne

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta