Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Donne

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Strumenti per la prevenzione delle MgF e per l’integrazione sociale

Corso per mediatori culturali e docenti dei corsi di alfabetizzazione   23/02/2009


Gli obiettivi del corso, rivolto a mediatori culturali e docenti dei corsi di alfabetizzazione alla lingua italiana, si iscrivono in quelli del progetto STOP MGF – Formazione promosso dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è realizzato dall’Ospedale San Camillo Forlanini, Parsec Cooperativa Sociale e Associazione No.Di, un programma più ampio che prevede l’organizzazione di attività formative per figure professionali che possono svolgere un ruolo immediato e concreto di prevenzione per le bambine delle comunità a rischio e di accompagnamento per tutte le necessità sociali e sanitarie delle donne che hanno subito interventi di MGF.
Oltre a offrire un aggiornamento delle conoscenze, mediche, legislative, psicologiche e sociali relative alle MGF gli obiettivi principali del corso di formazione sono: delineare le tipologie d’intervento e le metodologie operative, che la figura del mediatore può strutturare o coadiuvare nell’ambito della prevenzione del fenomeno e dell’aiuto alle donne sottoposte a MGF; fornire elementi utili a strutturare interventi fondati anche sulla differenza genere; contribuire alla strutturazione di competenze relazionali specifiche.
Il corso ha una durata di 16 ore e si svolge in due giornate di 8 ore in due differenti edizioni, il primo corso (Corso A) avrà luogo dalle 9.30 alle 18.30 nei giorni 12 e 23 marzo, il secondo (Corso B) dalle 9.30 alle 18.30 nei giorni 13 e 24 marzo, presso la Sala Rosi, viale Manzoni, 16 a Roma.
La partecipazione è gratuita, per iscriversi è sufficiente compilare la scheda di partecipazione allegata e inviarla al numero di fax 06.8611067 oppure via e-mail all’indirizzo: direzione@theores.it
Per informazioni: Theores, Scuola Superiore di Lavoro Sociale, Parsec Coop. Soc. tel. 06.86209991, info@theores.it
Visualizza il programma dettagliato:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Donne


Vedi le altre dal notiziario Donne

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta