Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Donne

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

L’8 marzo non è un giorno di festa, è un giorno di ricordo

La presenza del Telefono Rosa alla Stazione Termini   06/03/2004


8 marzo 1908: 129 donne, operaie dell’industria tessile Cotton di New York, perdono la vita nella loro fabbrica a causa di un incendio doloso. Le donne avevano organizzato uno sciopero per denunciare le condizioni disumane di lavoro. Quelle donne erano umiliate e sfruttate. Ed è per questo tragico fatto che dal 1910 l’otto marzo è la data simbolo del movimento femminile. Oggi più che mai dobbiamo essere unite per fronteggiare le nuove forme di umiliazione e prevaricazione. Per ricordare l’otto marzo il Telefono Rosa apre un punto di incontro e di aggregazione a lato delle Mura Serviane della Stazione Termini che rimarrà aperto dalle 10.30 alle 19.00. Un luogo dove reperire tutte le informazioni sull’associazione e un mercatino dell’amicizia e della solidarietà con l’ obiettivo di reperire fondi per chi da anni si batte a favore della parte più debole della società.
Sotto la grande pensilina dell’ingresso principale della stazione saranno esposti i prodotti artigianali provenienti dal Perù, dall’Eritrea, dalla Toscana, dalle mani operose degli iscritti al centro AUSER, ma anche libri, prodotti di bellezza e molto altro ancora. Tra i vari articoli le meravigliose ceramiche peruviane, i quadri realizzati dalla pittrice nicaraguense Socorro De Jesus Aranda, i completini per neonati in cotone eritreo tessuto a mano nella tradizionale lavorazione e i piccoli oggetti realizzati dalle donne dell’associazione etiopica ETIROSA.
Nell’occasione viene presentato il nuovo sito web con il quale l’associazione rafforza la sua presenza nella rete e aderisce alla comunità del portale volontariato.lazio.it, il portale dei Centri di Sevizio per il Volontariato del Lazio.
Partecipano all’ iniziativa:
- l’ Associazione SUPERNOVA che si occupa della formazione culturale dei giovani per lo sviluppo della prevenzione e della ricerca oncologica. L’ associazione sarà a disposizione del pubblico per fornire consulenze e per divulgare il proprio calendario di iniziative.
- la Cooperativa ARX: che offrirà visite guidate gratuite di tipo storico, archeologico, urbanistico, illustrando la storia delle Mura di Servio.
All’inaugurazione ufficiale hanno già confermato la loro presenza: l’On.Monica Cirinnà, l’On. Maria Pia Garavaglia, l’On.Luisa Laurelli, l’Assessore Daniela Monteforte, l’On.Patrizia Sentinelli, l’On. Franca Coen, l’On.Giulia Rodano.
L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con Grandi Stazioni spa che ha gentilmente concesso l’area espositiva e il Servizio Giardini del Comune di Roma che ha provveduto all’arredo verde.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Donne


Vedi le altre dal notiziario Donne

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta