Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Donne

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Immigrazione è donna

Fondazione Risorsa Donna   12/06/2006


Immigrazione, imprenditoria femminile, formazione, prospettive di inserimento e rapporti con istituzioni ed enti locali. Questi, in sintesi, gli argomenti emersi durante Immigrazione è donna, la conferenza organizzata da Fondazione Risorsa Donna e l’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma.
Il convegno ha visto un ampio spazio dedicato all’illustrazione delle attività della Fondazione, impegnata nel sostegno del microcredito sociale e nella promozione della formazione imprenditoriale nel settore profit e no profit. Tutte queste attività, come ha ricordato Silvia Costa, Assessore alla Scuola, Diritto allo Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio, hanno permesso di iniziare a concepire le donne immigrate come risorse e non problemi, anche se la formazione attualmente non è accompagnata da politiche del lavoro integrative, servizi alla persona e dal necessario sostegno delle istituzioni. È importante garantire la possibilità di ottenere la cittadinanza ai bambini figli di immigrati e alle persone presenti da anni nel nostro Paese, e semplificare notevolmente le procedure burocratiche, poiché le attuali leggi non fanno altro che favorire il fenomeno della clandestinità.
Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma, ha ricordato i buoni rapporti e le collaborazioni che legano la Provincia di Roma alla Fondazione, segnalando anche la perenne mancanza di politiche organiche a livello nazionale, che hanno proposto finora soprattutto sanatorie, indicatore del fallimento di una reale programmazione del fenomeno. La parola d’ordine è quindi invertire la rotta e incentivare programmazione a lungo termine, sviluppo e diffusione di buone prassi e il costante riferimento alla legalità e rispetto delle regole. Ovviamente non può essere trascurato il tema del voto attivo e passivo nelle amministrative, fondamentale per far acquisire un pieno diritto di cittadinanza agli immigrati presenti da anni nelle nostre comunità.
Al termine della conferenza sono state esposte le esperienze esemplari di Aida Ben Amara e Angela Spencer due immigrate che hanno vissuto e vivono esperienze significative in Italia come imprenditrici.
Vai al sito di Fondazione Risorsa Donna:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Donne


Vedi le altre dal notiziario Donne

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta