Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Donne

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Contro la violenza sulle donne

Proposte e denunce dalla conferenza stampa dell associazione Telefono Rosa   10/01/2006


La violenza sulle donne è una piaga che uccide le donne ancor più del cancro. Questo è quanto è emerso dalla conferenza stampa dell’associazione Telefono Rosa con la quale è stato presentato uno spot che andrà in onda su tv locali e nazionali e annunciata la proposta di istituire una Giornata Nazionale contro la violenza alle donne.
Infatti, secondo il Consiglio d’Europa la violenza è, nelle donne tra i 16 e i 45 anni, la principale causa di morte e di invalidità. Inoltre l’Organizzazione mondiale della sanità ci indica che almeno il 70% delle donne vittime di omicidio sono state uccise dai propri partner.
Una violenza quindi che si consuma in famiglia, dettata dal pregiudizio di una supremazia tra sessi duro a morire e che diventa sempre più spesso la modalità di vivere una relazione.
La presidentessa dell’associazione Maria Gabriella Carnieri Moscatelli ha presentato lo spot, che vede testimonial quattro campionesse olimpiche: Flavia Pennetta, Antonella Bellutti, Valentina Turisini, Josefa Idem. Queste ultime due, presenti in sala, hanno sottolineato l’importanza di una presa di coscienza e della denuncia affinché le donne possano combattere la violenza che subiscono.
Donne dello sport, ma anche della politica: la Sen.Cinzia Dato ha parlato di leggi a tutela delle donne che non devono solo essere istituite, ma anche finanziate per dare un concreto aiuto a quelle donne che vivono l’incomunicabilità e la solitudine della propria situazione, spesso con un senso di colpa e con una percezione di sé come esseri anormali.
Con l’On. Marcella Lucidi e la Sen Loredana De Pretis si sono affrontati temi quali la violenza in famiglia, la valorizzazione e il sostegno dei centri antiviolenza, le donne in politica e nella vita quotidiana.
Ritornando alle donne nello sport ,Isabella Rauti, Consigliere della Parità del Ministero del Lavoro, ha parlato di clausole antimaternità, retaggio di una cultura che non va incontro alla donna.
Le donne devono farsi forza e conoscere se stesse: Un arricchimento di valore, secondo Patrizia Santinelli, Presidente della Commissione delle Elette del Comune di Roma, si ha quando le donne si riconoscono come parte di un obiettivo di impostazione culturale e politica.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Donne


Vedi le altre dal notiziario Donne

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta