![]() |
|
||||||
DonneTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Calendaria 2021. Donne per l’EuropaCampagna di crowdfunding lanciata dall’associazione Toponomastica Femminile 04/09/2020
Le donne stanno pagando le conseguenze della pandemia ricevendo nuovi carichi di lavoro familiare che si sommano a quelli lavorativi e‚ come avviene in ogni periodo di crisi economica‚ saranno soprattutto loro a perdere il lavoro. Ricordarne la costante presenza aiuterà ad alimentarne l’autostima e la forza‚ necessarie a credere ancora e a voler rinfittire le maglie di una rete sociale che appare a volte slabbrata. Rendere evidente il contributo femminile‚ ogni giorno dell’anno‚ in ogni contesto‚ a partire dalle giovani generazioni‚ argina e riduce stereotipi di genere‚ pregiudizi e comportamenti sociali discriminatori; combatte le dinamiche di segregazione di genere nell'istruzione‚ nella formazione e‚ di conseguenza‚ nel mercato del lavoro; sviluppa il rispetto di ragazzi e uomini verso un sesso non più debole e l’autostima nelle ragazze; favorisce l’ampliamento di prospettive per le giovani‚ la ricerca di competenze e occupazioni altamente qualificate‚ la determinazione nel voler raggiungere posizioni dirigenziali‚ il coraggio di affrontare esperienze imprenditoriali e la promozione delle parità di genere nei processi decisionali. Il progetto‚ dunque‚ intende dare visibilità quotidiana a donne che hanno collaborato alla costruzione della società europea promuovendone la conoscenza dei loro meriti nell'intera collettività. Riteniamo importante‚ infatti‚ rafforzare la visibilità e l'identità dell'Unione Europea in questo momento difficile‚ partendo proprio dal sogno che è stato alla base della sua fondazione‚ al di là di schieramenti e confini politici: pace‚ democrazia‚ solidarietà‚ equità‚ condivisione di ideali‚ culture e buone pratiche. Calendaria 2021 nasce da un'idea dell'associazione Toponomastica femminile . Il progetto editoriale è di Maria Pia Ercolini‚ Donatella Caione‚ Gabriella Valentini. Il progetto grafico è di Livia Fabiani. Lo spunto progettuale è stato condiviso con entusiasmo da Matilda Editrice. Ogni settimana verrà dedicata a una donna‚ il cui ritratto sarà presente nella rispettiva fila di numeri e sulla pagina aperta del calendario; un racconto biografico sul personaggio verrà pubblicato in italiano sulla testata giornalistica on-line Vitamine vaganti‚ illustrato da riconoscimenti e intitolazioni; un abstract in altre lingue sarà pubblicato sul sito www.toponomasticafemminile.com. Per l’Italia sono state scelte le figure di Eleonora d’Arborea‚ Ada Rossi‚ Fausta Deshormes La Valle. Un certo numero di figure presenti nel calendario è rappresentato da europeiste che si sono impegnate affinché l'UE nascesse e crescesse negli anni: sono donne che con le loro azioni hanno dato una nuova idea del sapere femminile – concreto‚ realistico ma profondamente intriso di umanità – su cui si baserà‚ ci auguriamo‚ l'Europa del futuro. Il calendario verrà diffuso in scuole‚ università‚ biblioteche‚ centri di cultura e sedi diplomatiche affinché sia visibile‚ ogni giorno‚ il ruolo attivo che le donne hanno svolto in tutti i Paesi dell'UE. Leggi il progetto e contribuisci alla Campagna di Crowdfunding per la realizzazione del Calendaria 2021!
Le ultime dal notiziario Donne
|