Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Cinema accessibile: arriva la APP per le audiodescrizioni

L’associazione Blindsight Project in prima linea per i diritti delle persone disabili   07/10/2013


Al cinema in piena autonomia anche se non vedi o non senti nulla? Da oggi si può!
Per la prima volta al mondo‚ è possibile‚ grazie a MovieReading che‚ in collaborazione con l’associazione Blindsight Project‚ ha completato l’applicazione per smartphone o tablet che permetteva di scaricare finora solo sottotitoli di film in prima visione: ora finalmente ci sono anche le audiodescrizioni!
Metodo innovativo‚ facile ed economico‚ che rivoluziona il mondo e il concetto di integrazione‚ permettendo la fruizione di un film a tutti senza discriminare nessuno‚ e in completa autonomia.
Blindsight Project‚ da anni in prima linea per l’accessibilità allo spettacolo‚ annuncia con orgoglio la realizzazione di questa novità tecnologica tutta italiana‚ che presto sarà presentata al pubblico.
Laura Raffaeli‚ cieca assoluta e presidente di Blindsight Project ha dichiarato: È la prima volta al mondo che il cinema non discrimina nessuno‚ e solo grazie all’impegno di italiani: da anni combatto e abbatto barriere sensoriali‚ ma sono stanca di pregare le istituzioni per far riconoscere un diritto umano‚ quale quello di essere autonomi anche se non si vede o non si sente‚ quindi di avere finalmente accesso libero alla cultura e allo spettacolo. Grazie a MovieReading‚ in cui ho creduto da subito sia come persona cieca che come presidente di categoria‚ si intraprende davvero quel famoso percorso di integrazione per cui è già stato speso troppo denaro inutilmente‚ lo dimostra la totale assenza di accessibilità nello spettacolo ed anche nella cultura‚ giustificata dal fatto che non c’è ancora nessun obbligo. Va anche ricordato che l’Italia è comunque firmataria della Convenzione ONU per le Persone Disabili. Il cinema‚ a detta di tutti in crisi‚ dovrebbe considerare milioni di persone che sono tagliate fuori dalle sale cinematografiche per l’inaccessibilità‚ e le istituzioni dovrebbero promuovere e premiare le nuove tecnologie Made in Italy qual è il MovieReading‚ una semplice app che rivoluziona la vita di chi è disabile sensoriale‚ ma anche l’idea che molti hanno della disabilità: è l’autonomia che porta all’integrazione‚ non l’assistenzialismo. La Blindsight Project è molto orgogliosa di aver contribuito alla nascita di una così grande opportunità per questa nazione‚ ancora così in ritardo con l’abbattimento barriere‚ e non solo.
Per informazioni ulteriori: info@blindsight.eu

Sito dell’associazione Blindsight Project

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta