Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Disabilità e Diversità: tra cultura ed educazione

Un Convegno di studio per formatori presso l’Università Roma Tre   10/11/2003


Nell’Anno Europeo delle Persone con Disabilità, la Facoltà di Scienze della Formazione della Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con l’ADISU e con la partecipazione del Conservatorio di Santa Cecilia, ha organizzato il Convegno di studio Disabilità e Diversità tra Cultura ed Educazione. Con questa iniziativa, che ha avuto luogo il 6 novembre 2003, presso l’Aula Magna Rettorato, si è inteso fare il punto sul piano della ricerca teorica e delle realizzazioni pratiche nei vari ambienti in cui la condizione di disabilità trova spazio e viene quotidianamente affrontata.
Diversi gli spazi tematici aperti e dibattuti, in cui di volta in volta la disabilità è stata affiancata a diverse dimensioni della vita sociale rilevanti per l’integrazione della persona diversamente abile. Si è discusso della situazione attuale e delle prospettive legate alla legislazione in materia di disabilità, al suo rapporto con le tecnologie, con la scuola, l’Università, la società più in generale e con il mondo dell’associazionismo.
Il Convegno era rivolto particolarmente a formatori, intervenuti numerosi dall’intera regione. Al centro del dibattito è stato l’attuale rapporto disabilità - scuola e la gestione, all’interno di quest’ultima, della condizione di disabilità.
Da più voci è stata asserita l’opportunità di mettere insieme un tavolo unico nelle istituzioni e nelle amministrazioni locali della Regione Lazio, con esponenti della Sanità, della Formazione, dei Servizi Sociali e del Lavoro, oltre alla necessità di estendere la formazione dell’intero corpo docenti, non lasciando la funzione di insegnamento nelle sole mani dell’insegnante di sostegno, ma piuttosto far sì che questa diventi una figura sempre più specializzata.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta