Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Rendere accessibile il Diritto alla Bellezza

Angeli organizza seminario sul tema a Palazzo Altemps con esperti, filosofi e volontari   05/11/2003


Esiste un diritto alla bellezza, all’arte, alla cultura; ma non esiste per tutti la possibilità di goderne. Il 26 novembre presso Palazzo Altemps si terrà un Seminario di studi titolato appunto Il diritto alla bellezza muove da questa constatazione, riferendosi in particolare alla realtà italiana, paradossalmente il Paese con il maggior numero di ricchezze artistiche, ma anche il meno accessibile. L’incontro farà dunque il punto della situazione: attraverso gli interventi di architetti, storici dell’arte e volontari di musei si discuterà il problema dell’accessibilità, delle barriere architettoniche e delle opportunità tecnologiche per aiutare i disabili durante la visita. Si affronterà, inoltre, il più profondo tema del godimento del Bello, con il contributo di teologi, filosofi, critici, giornalisti. Infine saranno presentate e discusse esperienze passate e nuove proposte in materia di accessibilità di musei e luoghi d’arte.

Programma del Seminario:
Introduzione ai lavori:
Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali;
Pietro Lunardi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti;
Elisabetta Monti, Paola Severini, Alessandra Borghese, Andrea D’Agostino, Fabrizio Vescovo, Gruppo Angeli (Commissione Ministero Beni Culturali per l’accessibilità e la fruibilità dei luoghi d’arte)
Relazioni :
Massimiliano Fucksas, architetto*;
Gianfranco Imperatori, Segretario Generale Associazione Civita;
Giancarlo Ligabue, archeologo, Presidente della Fondazione Ligabue, Venezia;
Paola Locci, archeologa;
Marc Mayer i Olivé, Direttore Centre de la Generalitat de Catalunya a Itàlia;
Maresita Nota Santi, Direttore Museo Barracco, Roma.

PRIMA TAVOLA ROTONDA: Il diritto di tutti alla bellezza
Seminario coordinato da Riccardo Chiaberge, Direttore di Domenica- Il Sole 24 ore:
Dario Antiseri, filosofo, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Roma;
Michelina Borsari, Direttore Scientifico della Fondazione Collegio San Carlo, Modena
; Paolo Fabbri, semiologo, Università di Bologna; Vito Mancuso, teologo.

SECONDA TAVOLA ROTONDA: Problemi e prospettive dell’accessibilità e fruibilità
Seminario coordinato da Paola Severini, Direttore di Angeli:
Interverranno: I presidenti della FAND, Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili:
Ida Collu, Presidente Ente Nazionale Sordomuti;
Tommaso Daniele, Presidente Unione Nazionale Ciechi;
Giovanni Pagano, Presidente Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili;
Pietro Mercandelli, Presidente Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del lavoro;
Francesco Cesareo, Presidente Unione Nazionale Mutilati per Servizio.
Interverranno inoltre i vertici dell’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari.
Altri interventi: I dirigenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed i rappresentanti delle Associazioni Volontari Museali.
Conclusioni:
Monsignor Santi, Responsabile Beni Culturali Cei (Conferenza Episcopale Italiana); Carmelo Rocca, Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Verranno presentati gli accordi che la Commissione ha realizzato. Verrà, infine, presentato il programma per l’accessibilità del sito web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali diretto da Maurizio Pizzuto.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta