Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Un parco accessibile ai disabili visivi

Ad Arezzo, attraverso piante odorose e supporti tattili   16/07/2004


Un posto ricco di vegetazione percepibile grazie all'intensità del profumo o alla consistenza delle foglie. Si tratta del Parco di Via degli Accolti ad Arezzo, un giardino che non è solo un'area verde della città, ma uno spazio che può essere visitato, percorso e vissuto in autonomia anche da chi è primo di vista.
Il progetto, ideato a fine giugno, è stato ideato e finanziato dalla sezione cittadina dell'Associazione Garden Club e realizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Arezzo e l'Unione Italiana Ciechi.
La vegetazione è stata scelta in modo da trovare un'equilibrio tra i vari periodi di fioritura, permettondo così di orientarsi con il profumo. L'individuazione, per compensare la scarsa odorosità invernale, può avvenire attraverso il tatto, in base alla morfologia e alla consistenza delle piante. Le aiuole sono posizionate nei punti di intersezione dei percorsi del parco, mentre lungo la pavimentazione dei vialetti sono state collocate apposite guide metalliche a rilievo, percepibili anche dalla pianta del piede, per crearsi una pianta mentale del luogo.
Questa è un'iniziativa piccola, che vuole essere però un esempio di ciò che, anche senza sostenere costi elevati, si può fare per consentire ai disabili visivi fruizione della città e dei suoi spazi, accessibilità alle aree urbane ed autonomia negli spostamenti, ha commentato Franco Pagliucoli, Presidente dell'Uic sezione di Arezzo. Per questo la sfida è far si che casi come questi non rimangano mosche bianche, ma diventino realtà ordinarie, nella prospettiva di concepire secondo tali criteri ogni struttura urbana.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta