Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilitą

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Ad Ariccia la buona integrazione

Ciclo di seminari sulle linee guida dell’integrazione scolastica degli studenti con disabilità   03/06/2010


Venerdì 28 maggio presso Palazzo Chigi di Ariccia si è tenuta la conferenza La buona integrazione‚ promossa ed organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma‚ facente parte di un ciclo di seminari‚ divisi per distretti sanitari‚ riguardanti il tema dell’integrazione scolastica.
L’incontro che si è tenuto nella città di Ariccia e che ha compreso tutto il distretto dell’ASL RM H‚ ha visto come invitati tutti i protagonisti del terzo settore‚ della sfera sociale‚ scolastica‚ sanitaria e politica del territorio. I seminari hanno come obiettivo quello di promuovere le nuove linee guida 2010/2011 sull’integrazione scolastica degli studenti con disabilità.
Per questo motivo‚ l’Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma‚ Claudio Cecchini‚ oltre a fornire uno spazio di ascolto attraverso l’Ufficio Handicap‚ offre un supporto per la costituzione di tavoli di lavoro in quei Comuni che‚ raggruppando le realtà del territorio che si occupano degli studenti diversamente abili‚ siano in grado di realizzare un progetto adeguato alle esigenze dei ragazzi‚ migliorando così la loro prospettiva di vita.
In tal senso‚ Ciampino è il comune capofila per il distretto RM H‚ perché‚ come spiegato dall’Assessore alle Politiche Sociali dell’Amministrazione comunale‚ ha attivato fin da subito un tavolo di lavoro a cui hanno preso parte associazioni‚ cooperative sociali‚ scuole e dirigenti dell’asl.
Inoltre‚ grazie alla collaborazione con la Confcommercio‚ è stata resa possibile l’individuazione di imprese locali disponibili a offrire tirocini ed eventuali posti di lavoro ai ragazzi disabili residenti nel Comune‚ arrivando così alla costituzione di un progetto che non si fermi alla semplice integrazione sociale‚ ma che vada oltre‚ offrendo agli studenti con disabilità delle opportunità lavorative a medio e lungo termine.
La risposta dei partecipanti all’incontro del 28 maggio è stata positiva e propositiva‚ dagli interventi che si sono susseguiti‚ è emersa la comune esigenza di costituire una rete di collaborazione per scambiare conoscenze ed esperienze‚ per migliorare i servizi attualmente attivi nel distretto e per agire con più efficacia nel sostegno e nell’integrazione sociale dei ragazzi diversamente abili.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilitą


Vedi le altre dal notiziario Disabilitą

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Noi e i Giovani“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta