Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Roma: contrassegni auto dei disabili

Nuove regole dal Comune   02/04/2007


Nuove regole sui permessi auto disabili (circolazione e parcheggio), approvate il 19 febbraio dal Consiglio Comunale. Anzitutto la validità dei permessi temporanei per disabilità è prolungata di 45 giorni. Per quelli concessi a seguito di invalidità irreversibile, invece, ogni anno gli uffici controlleranno che il titolare sia in vita. In caso di decesso del titolare, c'è l'obbligo di restituire il contrassegno entro un mese.
Altra novità di rilievo riguarda la circolazione nelle zone a traffico limitato (ZTL) senza il titolare del permesso a bordo: occorre comunicare per telefono al contact center del Comune (060606) i dati che consentono il controllo della vettura (targa, numero del contrassegno auto disabili, nome e cognome del guidatore, giorno e fascia oraria del transito).
Possibilità di circolazione sulle corsie preferenziali e durante i blocchi temporanei del traffico (per interesse pubblico o esigenze militari), purché il transito non costituisca grave intralcio al traffico.
Invariato il diritto, per i possessori di contrassegno, di sostare senza limiti di tempo tra le strisce blu dei parcheggi a tariffa.
Per avere il posto riservato con il numero di concessione indicato sul cartello, sotto casa o nei pressi del posto di lavoro o di studio, il titolare del contrassegno deve avere precisi requisiti:
1) invalidità grave ai sensi della legge 104/92;
2) non avere a disposizione un altro posto macchina adeguatamente accessibile (requisito da dichiarare con autocertificazione);
3) avere la patente di categoria speciale;
4) avere un'auto con i comandi adattati.
Prevista una deroga, in particolare per i minorenni con disabilità grave.
Sanzioni per chi usa il contrassegno invalidi senza diritto e prossima costituzione di una banca dati Comune-Atac con la lista degli aventi diritto.
Per maggiori informazioni:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta