Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Diverse abilità, medesimi problemi

Occupazione: il convegno di AISM e FISH per contrastare le discriminazioni   23/05/2006


Si è svolto a Roma il convegno Disabilità e lavoro: il caso Sclerosi Multipla, organizzato dall’AISM in collaborazione con la FISH. Il lavoro è un diritto fondamentale dell’uomo e deve essere garantito a tutti, senza distinzioni di alcun tipo. Per una persona con sclerosi multipla o con una disabilità in genere, però, i problemi nella ricerca e nel mantenimento di un posto di lavoro sono innumerevoli, e la discriminazione nei loro confronti, nonostante le leggi esistenti, è ancora un comportato diffuso. È per questo che quest’anno l’AISM, in occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, ha presentato il Libro Bianco AISM dedicato al problema e alle sue possibili soluzioni, assieme alla Carta dei diritti su occupazione e pari opportunità per le persone con disabilità varata dalla FISH.
La conferenza si è aperta con la lettura di un messaggio di auguri dell’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che ha auspicato il successo dell’iniziativa e ha sottolineato come l’integrazione sociale sia un dovere per la collettività.
Successivamente, Rita Levi Montalcini ha consegnato il premio che porta il suo nome ad una giovane ricercatrice di fama internazionale nella cura della sclerosi multipla.
Gli interventi successivi hanno commentato i risultati della ricerca contenuta nel Libro Bianco, le attività della Settimana nazionale e il nuovo servizio dell’AISM, un numero verde che offre consulenza gratuita in materia di diritto del lavoro.
Sono stati presentati alcuni dati: in Italia vi sono 54.000 persone affette da sclerosi multipla.
Le persone colpite a volte presentano sintomi evidenti, a volte no; questo, unito alle problematiche relative alla presenza di barriere architettoniche e culturali, si traduce nella maggioranza dei casi in una difficoltà a trovare lavoro e un mancato inserimento nella vita sociale e culturale Per concludere, i relatori del convegno hanno mostrato le buone prassi esistenti in Italia e in altri Paesi, prospettando delle semplici proposte da indirizzare ad istituzioni nazionali e locali e tutte le parti sociali, affinchè rafforzino la legislazione esistente in materia e controllino la sua effettiva applicazione, per garantire un modello sociale basato sui diritti umani.
Per un approfondimento sul Libro Bianco:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta