Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

I Centri di Servizio promuovono il Forum

Cesv e Spes riconoscono il ruolo importante del Forum   05/12/2003


I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lazio, SPES e CESV, hanno preso parte al Forum, riconoscendone la funzione di scambio e confronto tra le associazioni per la promozione di iniziative regionali...

Renzo Razzano, Presidente di SPES, esprime la sua convinzione nella necessità di non limitare la disabilità all'attenzione degli addetti ai lavori, convinto che la condizione dei disabili debba coinvolgere le responsabilità e le competenze dell'intera società. Sottolinea la funzione importante e insostituibile del volontariato per creare una rete di protezione sociale anche nei territori più piccoli. È responsabilità di tutte le associazioni, qualsiasi sia il loro campo di intervento, riflettere sul proprio possibile contributo all'integrazione della disabilità nella realtà sociale in cui operano. I Centri di Servizio si impegnano in un attività diffusa di sensibilizzazione sul territorio regionale, prevedendo quattro incontri provinciali con tutte le associazioni, per la diffusione delle buone prassi e della progettualità e per favorire momenti di incontro, sostegno e condivisione. L'impegno è per moltiplicare la capacità di individuare progetti concreti sul territorio, in quanto i Centri di Servizio operano come strumento di coagulo e stimolo alle realtà di volontariato.
Giulio Russo, Presidente del CESV pur dando un giudizio positivo sul percorso comune intrapreso dalle associazioni del Forum, suggerisce e ricorda di guardare alla regione nei suoi 51 distretti, e di interrogarsi su come arrivare anche nelle realtà più piccole in fase di informazione, progettazione e partecipazione per i piani di zona. Evidenzia la necessità di portare concretezza per avere più partecipazione. Chiede un approccio che intervenga sulle abilità dei disabili, e che si rafforzino e si moltiplichino ancora le iniziative per creare una vera cultura di rete.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta