Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La Biblioteca Vivente della UILDM Lazio: un’occasione per rompere i pregiudizi

Appuntamento per domenica 13 settembre   07/09/2020


La UILDM Lazio onlus‚ da anni impegnata per il raggiungimento della piena inclusione sociale delle persone con disabilità‚ organizza a Roma una Biblioteca Vivente. Si tratta di uno strumento di animazione sociale che si avvale del potere generativo del dialogo per decostruire stereotipi e pregiudizi e‚ attraverso la relazione‚ offrire nuove prospettive che siano il frutto del reale incontro con l’altro.

La Biblioteca Vivente funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono libri da prendere in prestito‚ un catalogo dei titoli ampio ed eterogeneo‚ uno spazio dedicato alla lettura‚ i bibliotecari e i lettori. L’unica differenza è che non esistono volumi cartacei ma persone in carne ed ossa! Con questo evento la UILDM Lazio si propone di dare voce a persone appartenenti a minoranze spesso discriminate‚ rese fragili da contesti sociali escludenti e iper-competitivi. Rifugiati‚ persone con disabilità‚ ex-detenuti‚ appartenenti alla comunità Rome al mondo LGBTQ+ sono alcuni dei libri viventi che si metteranno a disposizione per raccontare la propria esperienza di vita a chi sceglierà di partecipare all’evento in qualità di lettore. La Biblioteca Vivente avrà luogo a Roma domenica 13 settembre a partire dalle ore 17.00 presso il Monk in via Giuseppe Mirri‚35.

La UILDM LAZIO onlus è da molti anni attiva nel campo della solidarietà sociale quale organo territoriale della UILDM Nazionale. L’associazione si impegna a promuovere la ricerca scientifica sulle malattie neuromuscolari e ogni iniziativa utile e necessaria per la piena inclusione delle persone affette da distrofia muscolare. Attraverso proposte culturali‚ educative e di sensibilizzazione‚ contribuisce al processo di cambiamento sociale valorizzando le diversità individuali‚ favorendo l’inclusione e la tutela dei diritti fondamentali di ognuno.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta