Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Disabilità

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Olocausto: i disabili furono le prime vittime

Un documentario sulle politiche di sterminio delle categorie più deboli   25/01/2005


Quell’angolo buio dell’olocausto: un documentario per non dimenticare le prime vittime della strage del secolo scorso, i disabili. Nell’ambito della Settimana della Memoria, la proiezione del filmato è fissata per il 26 Gennaio 2005, alle ore 16.00, presso la Biblioteca di Villa Mercede, in Via Tiburtina 113, a Roma.
Recenti ricerche dimostrano che l’Olocausto iniziò con lo sterminio dei disabili: il decreto Obbligo di dichiarazione dei neonati deformi, è datato 18 agosto 1939. La politica di uccisione degli adulti disabili iniziò nell’estate del 1939, mietendo un numero ancora più elevato di vittime.
Dopo la proiezione del documentario sono previsti gli interventi di: Nicola Ricci, Dirigente U.O. S.E.C.S., Unità organizzativa socio-educativa, culturale sportiva del Comune di Roma, Giovanna Spinoso, Presidente di Agenzia Vita Indipendente, testimone sopravvissuto alla Shoah, Giuliano Gargiulo, Associazione Nazionale Partigiani Italiani, Aristide Romani, Assessore alle Politiche Sociali Municipio III, Ileana Argentin, Consigliere delegato per le Politiche dell’handicap del Comune di Roma e Tiziana Biolghini, Consigliere delegato per le Politiche dell’handicap della Provincia di Roma.
Per ulteriori informazioni: tel. 06.4464788, fax 06.4464788, e-mail: biblioteche.villamercede@bibliotechediroma.it

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Disabilità


Vedi le altre dal notiziario Disabilità

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta