![]() |
|
||||||
CulturaTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Cervelletta: la bella imprigionataUn nuovo incontro con le istituzioni per liberare la torre medievale recintata da oltre un mese 17/02/2020
Il Coordinamento Uniti per la Cervelletta ha fissato per venerdì 21 febbraio alle ore 17.00 presso la Biblioteca della Vaccheria Nardi‚ il nuovo incontro “Cervelletta‚ la bella imprigionata”. Si tratta di un incontro che ha lo scopo di chiarire i motivi dell’immobilità della Pubblica Amministrazione sul tema del salvataggio della Torre medievale e del Casale seicentesco. Da oltre un mese il Casale della Cervelletta e i prati sottostanti sono recintati. Un danno d'immagine e un pesante limite per l’utilizzo del parco. Nessun intervento è stato programmato per la messa in sicurezza della Torre medievale e del Casale. Le Istituzioni interessate hanno dato risposte contraddittorie e controproducenti. Alla diffida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a provvedere al restauro (come da rispetto del Codice dei Beni Culturali) il Comune di Roma ha risposto con una recinzione sovradimensionata dell’area intorno al Casale della Cervelletta e dei prati sottostanti la rupe dove sorge. Questa specie di “gabbia” inibisce l’accesso ad una vasta area del Parco Naturale rendendo pressoché inutili i lavori della Regione Lazio per la costruzione della passerella in legno che permetteva il collegamento pedonale dei quartieri di Tor Cervara‚ Colli Aniene e Tor Sapienza in tutto il periodo dell’anno. È indispensabile un intervento urgente‚ che veda impegnati tutti “i decisori”. All’incontro sono stati invitati a partecipare: Pino Battaglia - Segretario Particolare del Ministro dei beni e attività culturali Laura Fiorini – Assessore all’Ambiente del Comune di Roma Roberta Della Casa - Presidente del IV Municipio Giovanni Boccuzzi - Presidente del V Municipio Eleonora Guadagno – Presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma Maria Vittoria Marini Clarelli - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Maria Cristina La Penna – Sovrintendenza Speciale di Roma Michela De Biase - Consigliera Regione Lazio Maurizio Gubbiotti - Presidente Roma Natura
Per saperne di più: Le ultime dal notiziario Cultura
|