![]()  | 
  | 
||||||
CulturaTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Fra Zanne e Vigneti per un brindisi lontano dal tempoL’associazione culturale la macchina del tempo invita adulti e bambini alla scoperta di un pezzo di storia della campagna romana 25/10/2017
 Un divertente viaggio nel tempo per conoscere una parte di storia della campagna romana‚ attraverso una mostra e la degustazione di vini e prodotti tipici locali. A organizzarlo in via di Torrimpietra 247‚ per domenica 29 ottobre a partire dalle ore 16‚ l’associazione culturale La Macchina nel Tempo‚ con la collaborazione della Cantina di Torrimpietra. La Macchina del Tempo è nata dalla collaborazione di professionisti nel settore archeologico e ha come primario obiettivo la promozione e la diffusione della conoscenza del patrimonio storico-artistico-archeologico‚ attraverso metodologie didattiche che prevedono il coinvolgimento attivo di studenti di ogni ordine e grado. Il viaggio nel tempo avrà inizio alle ore 16 presso la Cantina di Torrimpietra per l’accoglienza e il tesseramento dei visitatori (solo per gli adulti che partecipano alla prima iniziativa). Seguirà l’introduzione al sito “La campagna romana‚ dalla preistoria ai giorni nostri” e la mostra di materiali sperimentali realizzati dall’archeologa tedesca Anne Reichert. Il viaggio continuerà con un’esperienza sensoriale a tutto tondo attraverso la visita della cantina e la degustazione del vino Elephas‚ etichetta che racchiude lo stretto rapporto fra il passato del luogo e le attività agricole attuali‚ vanto e prestigio della zona. I bambini‚ seguiti da esperti archeologi‚ potranno contemporaneamente dilettarsi in un laboratorio didattico legato alla conoscenza delle attività dei nostri antenati‚ partecipando attivamente alla realizzazione di manufatti. Il programma: Ore 16.00: appuntamento presso la Cantina di Torrimpietra. Accoglienza e tesseramento Ore 16.30: introduzione al sito “La campagna romana‚ dalla preistoria ai giorni nostri” Ore 17.00: presentazione di materiali sperimentali nella mostra “Primitivo a chi?” Ore 17.30: laboratorio didattico per bambini e merenda Ore 17.45: visita guidata presso gli ambienti della Cantina. Degustazione di vini e prodotti tipici locali Per informazioni‚ costi e prenotazioni scrivere a: info.lamacchinadeltempo@gmail.com oppure chiamare i numeri: 392.3005081 – 327.0471157 
 Le ultime dal notiziario Cultura
 
  |