![]()  | 
  | 
||||||
CulturaTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Bicicletterario 2018. Arriva alla IV edizione il premio letterario per chi ama i pedaliDiverse le sezioni in concorso. C’è tempo fino al 18 febbraio 2018 18/10/2017
 Prende il via la quarta edizione del premio letterario Bicicletterario – Parole in Bicicletta‚ l’unico Premio letterario al mondo dedicato alla bicicletta. L’iniziativa ha registrato una continua crescita‚ raggiungendo ogni angolo d’Italia e superando più volte i confini del Bel Paese. 232‚ 415 e 427 gli autori che‚ fanno sapere gli organizzatori‚ hanno partecipato rispettivamente alla prima‚ seconda e terza edizione. Diverse le sezioni in concorso: poesie/adulti‚ racconti/adulti‚ miniracconti/adulti‚ poesie/ragazzi‚ racconti/ragazzi‚ poesie/bambini e racconti/bambini. La novità è rappresentata dalla sezione VelòScriptum‚ riguardante gli aforismi sulla bicicletta‚ sviluppati in una manciata di caratteri‚ un'unica frase o anche due/tre concatenate a formare un periodo di senso compiuto‚ che siano originali e inedite. Le frasi originali più belle potrebbero diventare le didascalie di magnifiche cartoline o altri tipi di gadget realizzati in collaborazione tra Il Bicicletterario e il Napoli Bike Festival per promuovere la mobilità sostenibile e l'uso quotidiano della bici. Riconfermata quest’anno la sezione speciale di Visioni Corte Film Festival‚ per cortometraggi a tema bicicletta‚ in collaborazione con la Direzione dell'importante manifestazione cinematografica internazionale. La partecipazione al concorso letterario è totalmente gratuita e aperta a tutti. La scadenza per l’invio delle opere è fissata entro e non oltre il 18 febbraio 2018. Queste possono essere inviate a bicicletterario@gmail.com (Segreteria del Premio)‚ secondo le indicazioni presenti nel bando e naturalmente entro la data limite. Le premiazioni si terranno nei primi giorni del giugno 2018 nel Comune di Minturno (LT)‚ nell’ambito di una festa dedicata alla bicicletta nei suoi vari aspetti. Anche quest’anno viene riconfermato il premio speciale Phartenobike‚ sempre in partnership con il Napoli Bike Festival‚ per tutte le opere che avranno riferimenti sociali‚ culturali‚ geografici al capoluogo campano e ai suoi dintorni‚ le quali in ogni caso parteciperanno alle selezioni per i premi 'istituzionali' contenuti nel bando: una doppia possibilità‚ quindi. Discorso del tutto simile per il premio speciale L’Eroica‚ dedicato agli elaborati ispirati al mondo delle ciclostoriche e del ciclismo d’epoca: saranno anch’essi oggetto di doppia valutazione‚ grazie al sostegno dell’organizzazione della celeberrima manifestazione. I premi delle sezioni dei bambini e ragazzi presenti nel bando saranno donati invece dal Grand Tour‚ circuito di ciclostoriche e gravel che ha in progetto‚ con la collaborazione del Co.S.Mo.S.‚ di coinvolgere vari comuni sparsi per l'Italia‚ da Nord a Sud‚ su grandi eventi dedicati alla bicicletta‚ ponendo l'accento sulla sicurezza stradale e sulla cultura‚ soprattutto in ambito scolastico. Tutto questo‚ in forma più tecnica e dettagliata‚ è ben illustrato nel bando della quarta edizione de Il Bicicletterario. La Giuria della quarta edizione è così composta: Presidente Onorario: Emilio Rigatti (scrittore‚ educatore‚ cicloviaggiatore) Madrina: Rossella Tempesta (poeta) Membri (in ordine alfabetico): 
 Sulle pagine del sito‚ www.bicicletterario.blogspot.it‚ è possibile trovare tutte le informazioni a riguardo‚ la biografia dei giurati‚ la pagina dedicata agli artisti che quest'anno mettono a disposizione il proprio talento per contribuire a parte del montepremi (Sualzo e Alessia Sagnotti)‚ i saluti inviati da illustri personaggi e tanto altro. Partecipare è semplice‚ oltreché‚ come già detto‚ gratuito: basta inviare il proprio scritto a bicicletterario@gmail.com (Segreteria del Premio)‚ secondo le indicazioni presenti nel bando e naturalmente entro la data limite. 
Per saperne di più: Le ultime dal notiziario Cultura
 
  |