Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Anziani

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

2 ottobre e 4 ottobre 2013: due convegni promossi dall’Associazione nonne nonni penalizzati dalle separazioni onlus

Due importanti momenti di riflessione in occasione del 2 ottobre‚ la Festa dei nonni   30/09/2013


Due gli eventi promossi dall’Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni onlus. Mercoledì 2 ottobre si svolgerà V° Convegno dell’associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni onlus. L’Avvocatura Romana ospita i nonni in occasione della Festa del 2 ottobre e discute con gli altri operatori del diritto di famiglia sulle novità introdotte dalla Legge 219/2013 e sul dramma dei minori contesi.
Appuntamento presso l’Aula avvocati del Palazzo di Giustizia in Piazza Cavour a Roma dalle ore 09.30 alle 11.30. Il programma‚ dopo i saluti di: Avv. Matteo Santini‚ Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma; del Presidente Maria Bisegna‚ Avv. Giuseppa Zagaglia‚ Avv. Annalisa Spina dell’ Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni onlus‚ prevede le relazioni egli interventi di:
Vincenza Calmieri‚ Pedagogista Familiare; Fausto Panebianco‚ Consigliere di Delegazione Capo Ufficio IV Direz. Gen. per gli italiani all’estero e le politiche migratorie; Matteo Santini Avvocato‚ Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma e di Salvatore Basile Presidente dell’Associazione per la tutela dei diritti dei bambini italiani sottratti‚ trasferiti e trattenuti illegalmente in Slovacchia.
In allegato il programma completo con tutti gli interventi previsti.
Venerdì 4 ottobre 2013 si svolgerà il secondo convegno dal titolo Dopo le leggi 54/2006 e 219/2012 cosa e’ cambiato nelle relazioni nonni – genitori – minori contesi? Una nuova presa di coscienza e piena responsabilità di tutti gli operatori del diritto di famiglia contro le interpretazioni ed applicazioni contrastanti con i diritti inviolabili del fanciullo e dell’adulto tutelati dalla Costituzione italiana (in partic. art. 3)‚ Convenzioni Europee e internazionali.
Appuntamento presso l’Aula Europa della Corte di Appello Penale di Roma in Via Romeo Romei‚ 2 a Roma dalle ore 09.30 alle16.00.
Il programma‚ dopo i saluti di Francesca DanesePresidente del CESV Centro Servizi per il Volontariato del Lazio prevede gli interventi di Giuseppe Costantini‚ Funzionario Tributario; Giuseppe Trieste‚ Presidente dell’Associazione FIABA; Pietro Zocconali Giornalista‚ Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi; Giuseppe Magno‚ Magistrato; Francesco MontecchiNeuropsichiatra infantile e Criminologo clinico; Francesco Morcavallo‚ già Giudice del T.M. di Bologna; Matteo Santini Avvocato‚ Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma; Vincenza Palmieri‚ Pedagogista Familiare‚ Professoressa Universitaria Presidente dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare; Maria Bernabeo‚ Psicoterapeuta; Salvatore Basile‚ Presidente dell’Associazione per la tutela dei diritti dei bambini italiani sottratti‚ trasferiti e trattenuti illegalmente in Slovacchia. In allegato il programma completo con tutti gli interventi previsti.
I convegni sono organizzati dall’Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Onlus con il supporto dei CSV del lazio CESV e SPES.
La partecipazione è gratuita‚ per informazioni scrivere a nonnenonnipenalizzatidalleseparazioni@hotmail.com o chiamare il numero 3391927943

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Anziani


Vedi le altre dal notiziario Anziani

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta