Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Anziani

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

L'Apprendimento dei saperi come diritto per tutti

Al Convegno finale della Festa della Città che apprende, promossa dall'Auser   26/04/2004


Per il riconoscimento delle esperienze e dei saperi degli anziani come risorsa e per l’affermazione di un diritto fondamentale come quello della conoscenza che sabato 24 aprile, al Convegno finale della Festa della Città che apprende, promossa dall'Auser, è stato presentato a Roma il Manifesto dei diritti-doveri all’Educazione permanente.
L'apprendimento e la formazione degli adulti è un diritto che va riconosciuto e tutelato. Non dobbiamo rassegnarci a svolgere solo delle politiche sociali che siano di emergenza, ma dobbiamo investire sugli anziani che sono una risorsa del nostro territorio, ha dichiarato Raffaela Milano, Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia del Comune di Roma.
Anche grandi studiosi del passato come Croce, D'Annunzio, Gramsci, praticavano l'educazione degli adulti, oggi quindi, ha sottolineato Giancarlo Rinaldi, Presidente Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane Cnupi, noi dobbiamo riferirci al passato, alla nostra memoria per costriure un futuro di un certo tipo. La parola che più si addice ad una Festa del genere è integrazione, nessuno deve essere escluso da una cosa così importante. La società della conoscenza non deve solo portare nuove tecnologie, ma deve anche essere portatrice di ideali di civiltà e questo si può attuare solo attraverso la memoria che è anche lo strumento per costruire la nostra identità. Non sono però solo gli anziani a dover fare scuola ai giovani, ma anche i giovani a dover trasmettere agli anziani i nuovi linguaggi, ha dichiarato Betty Leone, Segretaria generale Spi-Cgil.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Anziani


Vedi le altre dal notiziario Anziani

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta