Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Anziani

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Verso una legge per lo sviluppo democratico del Paese

Educazione permanente: la proposta di Auser e Spi-Cgil   23/05/2006


Si è tenuto a Roma il convegno sull’Educazione degli adulti Se non sai non sei, promosso da Auser e Spi-Cgil.
Partendo da questa considerazione, i progressi tecnologici e formativi delle società moderne, richiedono una formazione adeguata, per permettere a tutti, a prescindere dall’età, di avere le stesse opportunità, Spi-Cgil prende le mosse proponendo una legge quadro sull’educazione permanente.
I dati sulla scolarità italiana appaiono sconfortanti, poiché mostrano un Paese che deve fare molta strada per giungere almeno ai livelli medi registrati in Europa: secondo i dati Istat, il 26% della popolazione italiana con oltre 15 anni è senza titoli di studio, contro una media dell’Ocse del 14%, le donne con più di 65 anni senza titoli scolastici sono il 77% (Isfol), mentre il 34% della popolazione adulta ha una competenza alfabetica molto modesta, ai limiti dell’analfabetismo (Indagine Ials-Sials).
Le differenze culturali, in maniera molto più netta rispetto al passato, favoriscono chi comprende le novità e le affronta, favorendo chi sa parlare lingue come quelle dell’informatica, che consentono di aumentare la propria autonomia. Questo moderno gap culturale produce subalternità e minaccia la diffusione del benessere, coinvolgendo i giovani ma soprattutto adulti ed anziani.
Per questo Spi ed Auser intendono impegnarsi per proporre una Legge quadro nazionale sull’Educazione degli adulti che possa assicurare a tutto il Paese e a tutte le età il diritto all’accesso alle conoscenze essenziali, una legge che favorisca l’effettivo funzionamento della democrazia, tramite tre punti essenziali:
- la costruzione di un sistema di educazione permanente capace di rendere partecipi le persone che ne hanno più bisogno controllando il loro effettivo coinvolgimento nelle attività,
- l’integrazione con la rete dei servizi e prestazioni propri del sistema di welfare, di cui l’educazione permanente è una delle funzioni,
- l’assicurazione di risorse adeguate, equità e correttezza nella gestione del sistema di educazione permanente degli adulti.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Anziani


Vedi le altre dal notiziario Anziani

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta