Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Anziani

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Gli anziani, la loro vita, la politica e la voglia di contare di più

Presentato il V Rapporto Censis-La Repubblica   20/03/2006


La maggior parte degli anziani si sente valida e vorrebbe fare qualcosa di più, però è scontenta dell’attuale scena politica: è questo che, in sintesi, emerge dalla lettura del V Rapporto Censis-La Repubblica Gli Anziani, la politica, le istituzioni, pubblicato recentemente e teso a dar una fotografia delle opinioni di una fetta rilevante della popolazione italiana perennemente trascurata dalle istituzioni.
Il 94% degli intervistati sostengono di essere in grado di fare tutto da soli e di godere sostanzialmente di buona salute, circondati da amici; viene data un’enorme importanza alla vita relazionale, nonché al dialogo tra le generazioni.
Gli anziani si sentono avvolti da un clima di fiducia che parte dalla constatazione di essere utili agli altri oltre che a loro. Il problema, come già accennato, è che le istituzioni non sembrano ancora pronte a recepire questo cambiamento e potenziamento del loro ruolo.
Proprio il dato più rilevante è riconducibile a questo, essi si riconoscono ormai come una forza d’urto con una precisa identità sociale, che vive con crescente insofferenza la marginalità cui li ha relegati la politica e la progressiva erosione dei loro redditi.
Gli anziani intervistati alle prossime elezioni voteranno in massa, poiché è forte la voglia di incidere nelle scelte del Paese. Chiedono al Governo maggiore attenzione a tematiche socioeconomiche concrete quali tenore di vita, redistribuzione del reddito, aumento delle pensioni minime, miglioramento del welfare, più sicurezza.
Quest’ultimo indicatore, però non sta a significare una propensione ad una società reazionaria e chiusa in se stessa, quanto invece una domanda di nuove forme di sicurezza arricchite dalla voglia di relazionalità diffusa, maggiore solidarietà e coinvolgimento nella comunità in cui si vive.
In pratica un neolocalismo solidale pieno di socialità che dia sicurezza agli individui, ed un ritorno alla vita di comunità, sarebbero degli indici di una società migliore.
Visualizza il Rapporto Censis-La Repubblica:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Anziani


Vedi le altre dal notiziario Anziani

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta