Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Anziani

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Volontariato tra apprendimento e Cittadinanza attiva

Auser sulla condizione dell’anziano   14/01/2006


Nel Convegno Percorsi di apprendimento per il Volontariato e la Cittadinanza Attiva promosso dall’Auser Lazio si è dato rilievo alla condizione dell’anziano, sia come fruitore di servizi sia come soggetto attivo e partecipante.
Secondo Mario Dany De Luca, Presidente Auser Lazio, il volontariato non deve dare sfogo a pietismi, ma si concretizza in diritti esigibili, in sviluppo e benessere.
Per Ferrero Galli, Presidente dell’Auser di Civitavecchia, Bisogna focalizzarsi sulla socializzazione per combattere la solitudine. C’è bisogno di solidarietà per ottenere una cittadinanza attiva. e in questo la formazione gioca in un ruolo di primo piano: è indispensabile quindi attivare corsi, dibattiti, conferenze, visite culturali e quant’altro possa occorrere per fornire i strumenti adeguati allo scopo.
Carlo De Angelis, Presidente della Comunità di Capodarco ha parlato di formazione come Capacità relazionali, aiuto e risposte sulla umanizzazione delle funzioni.
Il Volontariato non è semplicemente un dono, ma deve essere visto in una prospettiva più ampia: quella della solidarietà. E’ importante l’idea dell’insieme per comprendere i reali bisogni e rispondere adeguatamente, questo è quanto ha affermato Renzo Razzano, Presidente SPES, per definire il volontariato. Inoltre: La professionalizzazione del volontario non è un mestiere, ma il sapere stabilire le corrette relazioni personali e sociali. L’apprendimento non è un percorso limitato, ma continua durante tutto l’intero arco della vita. L’anziano non è solo memoria di un vissuto, ma anche un ponte verso mestieri e risvolti professionali ormai in via di estinzione.
Nell’ambito della formazione è da iscriversi Il Protocollo d’Intesa firmato da Spes, Roma Tre e XI Municipio che prevede il coinvolgimento dei giovani universitari in iniziative di solidarietà con un riconoscimento nel curriculum formativo.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Anziani


Vedi le altre dal notiziario Anziani

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta