Trova in questo notiziario
Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.
Meno slogan, più servizi
Al via il Forum Nazionale sul Libro Verde della Commissione Europea 24/11/2005
Sono partiti a Roma i lavori del Forum Nazionale sul Libro Verde della Commissione Europea Una nuova solidarietà tra le generazioni, promosso da Age Platform Italia, in collaborazione con ADA, ANAP, ANCeSCAO, 50&Più Fenacom, FIPAC-Confesercenti, FIPEC-UPTER, Università dei 50&Più.
Punto focale del dibattito, in cui sono intervenuti, tra gli altri, Elio D’Orazio, Vice Presidente Age Platform, Carla Collicelli, Vice Direttore Fondazione Censis, Giovanni Daverio, Direttore generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata la critica alle prospettive indicate dal Libro, che qualora dovessero avverarsi, porterebbero verso una società a dir poco insostenibile. Lo squilibrio tra generazioni derivato dai mutamenti demografici e dall’allungamento delle prospettive di vita, con conseguente invecchiamento della popolazione, fino ad ora è stato affrontato nel dibattito politico nazionale solo mettendo in discussione il modello pensionistico, senza programmi di welfare integrati e a lungo termine.
Ancora più controverse le risposte date dalla UE fino ad ora che hanno riguardato principalmente una visione delle politiche sociali orientate solo allo sviluppo economico. Quando si parla di innovazione nella società si fa comunemente riferimento a quella tecnologica e mai all’innovazione sociale, sarebbe opportuno invece far fronte a questi cambiamenti con la valorizzazione del capitale umano degli anziani, evidenziato da dati attuali quali la crescita della permanenza al lavoro degli over 45, il loro buon tenore di vita, la predisposizione ad un maggior impegno culturale, etico e civile nel volontariato, nelle associazioni, nella famiglia.
Occorre perciò il recupero di sistemi ispirati a giustizia sociale ed equità, l’universalità dei diritti e delle prestazioni, la tutela dei più deboli, ed una visione dell’immigrazione come opportunità e garanzia di integrazione.
Le ultime dal notiziario Anziani
Vedi le altre dal notiziario Anziani