Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Anziani

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Anziani? No grazie

Dai dati Censis un quadro luminoso della condizione degli anziani in Italia   07/10/2005


L’Italia è il Paese più vecchio del mondo, ma solo anagraficamente: il 75,4% della popolazione al di sopra dei 60 non si considera anziana.
A determinare la condizione anziana influiscono vari fattori, e quello anagrafico non è percepito come il più rilevante. Influiscono la salute, i fattori emotivi come il senso di solitudine, la perdita del coniuge, lo stile di vita.
I dati parlano chiaro: circa il 70% degli ultrasessantenni si dichiara molto o abbastanza felice; gli ottantenni e oltre che dichiarano di stare bene o ottimamente sono il 63%.
La ricerca ha individuato cinque gruppi tipologici degli anziani. Il 16,5% sono over 80, spesso donne sole e con problemi di salute gli Arbusti; il 16,8% sono insoddisfatti e sfiduciati e appartengono prevalentemente al Sud i Salici; il 20,3%, gliUlivi,arcaici e integrati e anch’essi prevalentemente del sud, dispongono di pochi servizi. Le Palme, il 21,9% sono in salute e vivono bene, in particolare nel Nord.
I Rampicanti, il 24,5%, sono dinamici ed esigenti: sono i più giovani, attivi e scolarizzati.
Per il documento informativo vai al sito del Censis:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Anziani


Vedi le altre dal notiziario Anziani

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta