Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Percorsi di... animazione sociale‚ culturale ed educazione ambientale: nuova iniziativa

Firmato protocollo d’intesa fra tre Assessorati del Municipio Roma V   17/05/2013


Martedì 21 maggio 2013‚ al Parco di Via delle Palme‚ a Centocelle‚ Roma‚ in occasione dell’ultima giornata dei Percorsi di...animazione sociale‚ culturale ed educazione ambientale‚ la nuova iniziativa del Progetto Cittadinanza Solidale‚ Giuseppe Pungitore‚ Assessore alla Politiche Sociali‚ Leonardo Galli‚ Assessore alla Scuola e Cultura e Alessandro Moriconi‚ Assessore all’Ambiente del Municipio Roma V (ex VI- VII) firmeranno un protocollo d’intesa con tutte le realtà coinvolte nell’iniziativa: P.M.1 Cooperativa Sociale Onlus‚ CEA‚ Centro di Educazione Ambientale del Municipio Roma V (ex VI - VII)‚ il Coordinamento Parco Via delle Palme‚ Groucho Teatro‚ Istituto Comprensivo di Via Pirotta‚ Centro Sociale Anziani Nino Manfredi e Progetto Nonni‚ Cittadini Solidali. La giornata inizierà alle 9.30 e continuerà fino 16.00.
Si tratta di un momento molto importante ha dichiarato Ruggero Ferreri‚ Presidente di P.M.1 Cooperativa Sociale Onlus. Riuscire a mettere in rete tre assessorati apparentemente diversi‚ come sociale‚ scuola e ambiente è già di per sé un evento. Farli comunicare con la parte sociale del Territorio è ancora più importante. Martedì verrà messa nero su bianco questa intesa che si sta già concretizzando nelle azioni dei percorsi di educazione ambientale presso la scuola Pirotta‚ e nei laboratori di web radio e progettazione partecipata presso l’Istituto di via dei Sesami. La firma del protocollo è anche una garanzia che i Percorsi di...animazione sociale‚ culturale ed educazione ambientale continueranno anche nei prossimi anni. Questa meta è già una soddisfazione commenta Ferreri. Ma è qualcosa che sarebbe un peccato disperdere. Visto che i tre assessorati mettono la firma su questo documento significa che hanno intenzione di far proseguire queste esperienza. La giornata di martedì deve essere il punto di partenza.
Martedì 21 maggio ci sarà il momento finale‚ per quanto riguarda quest’anno‚ del lavoro della rete che si è costituita intorno al Parco di Via delle Palme. Cittadinanza Solidale ha costruito e consolidato una rete tra le varie realtà che ha portato alla nascita di questo progetto. L’orto al Parco di Via delle Palme è stato realizzato da tre classi della scuola elementare Pirotta e si sta lavorando alla costituzione di un gruppo di genitori attivi che prendano in considerazione l’idea di mantenere questo spazio anche per il periodo estivo. Accanto al lavoro sull’orto‚ grazie a Groucho Teatro è stato realizzato un lavoro di drammatizzazione sul ciclo della natura e delle stagioni‚ che si concretizzerà in un piccolo spettacolo dei bambini il pomeriggio del 21 maggio. Si è scelto di fare questo lavoro per permettere alla scuola di avere un’attività teatrale e legata all’agricoltura‚ sia per favorire dei momenti che potessero stimolare dei processi creativi nei bambini spiega Silvia Natali‚ del Progetto Cittadinanza Solidale. L’ultima fase del progetto prevede anche la costruzione di una compostiera vicino all’orto. La continuità tra gli aspetti di drammatizzazione e i laboratori sull’ambiente è stata quella di favorire dei processi di partecipazione e di relazione tra l’ambiente‚ la scuola e il territorio aggiunge Silvia Natali.
La rete che si è costituita attorno al Parco di via delle Palme è uno dei risultati più interessanti del progetto. È un’esperienza rara: è il Territorio che non aspetta indicazioni dell’ente pubblico‚ ma si muove insieme al Municipio‚ crea e fa la differenza spiega Ruggero Ferreri. Stiamo lavorando sulla costruzione delle competenze commenta Silvia Natali. Questa prima sperimentazione di ha permesso di capire come ognuno possa sviluppare la propria parte progettuale all’interno dell’iniziativa. Questa prima parte ha interessato anche l’organizzazione di un lavoro con le famiglie che dovrà avere maggiore forza e maggiore contenuto a partire da settembre.
Cittadinanza Solidale è un progetto di P.M. 1 Cooperativa Sociale Onlus con il patrocinio del Municipio Roma V (ex VI-“VII)‚ che ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita‚ favorire la coesione sociale e lo scambio culturale nel territorio del municipio. È un progetto che vuole dare forza alle idee e alle abilità di tutti i cittadini‚ italiani e stranieri‚ e metterle a disposizione della collettività per migliorare la qualità dello spazio pubblico‚ restituendo ai luoghi la loro funzione di incontro e scambio.
Per contatti: tel. 349.0650475‚ comunicazione@cooperativapm1.it

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta