Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Escursione Sul sentiero dei briganti

Promossa dal Gruppo Amici della Montagna di Ceccano   10/01/2013


Gli amici del G.A.M. di Ceccano‚ si incontreranno domenica 13 gennaio 2013‚ per trascorrere una piacevole giornata all’insegna del benessere psicofico e della conoscenza storica e naturale del territorio della provincia di Frosinone.
Con l’escursione‚ dal titolo‚ Sul sentiero dei briganti: dal cippo Papalino al cippo Borbonico‚ si raggiungerà la cima di Monte Calvo (1140m)‚ una delle vette del gruppo montuoso dei monti Ausoni‚ la vegetazione in questi territori‚ è tipicamente mediterranea‚ la vicinanza al mare e il clima mite‚ permettono la crescita di piante come la salvia‚ il leccio‚ le orchidee‚ il mirto. Significativa è anche la presenza dei mammiferi‚ dai più comuni (come la volpe‚ il tasso‚ l’istrice‚ il riccio‚ la faina‚ la martora‚ la donnola)‚ ai più rari e tutelati anche a livello europeo (il lupo‚ la lepre italica‚ il ghiro‚ il moscardino).
Ma i sentieri dei monti Ausoni sono ricchi anche di storia‚ presentano oltre 300 km della frontiera tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie‚ segnata tra il 1846 e il 1847 con l’apposizione di 686 colonnine cilindriche (cippi) di pietra‚ i quali costituiscono un monumento storico unico‚ che si snoda dalla foce del canale di Canneto‚ sulla costa tirrenica tra Fondi e Terracina‚ fino allo sbocco del fiume Tronto nel Mare Adriatico.
Dal punto di vista geologico‚ il territorio dei monti Ausoni è caratterizzato da fenomeni carsici‚ rappresentati da grotte‚ doline e polje.
Durante il cammino è facile notare la presenza di numerosi fossili‚ come le rudiste‚ molluschi bivalvi vissuti nel mesozoico e scomparsi alla fine del cretaceo.
I volontari del G.A.M. di Ceccano‚ saranno lieti di condividere questa emozionante escursione con chi vorrà trascorrere serenamente una giornata tra amici‚ immersi nella pace della natura‚ lontano dal frastuono giornaliero delle città e della quotidianità.
L’appuntamento è alle 8.00 a piazzale Bachelet a Ceccano‚ per raggiungere tutti insieme‚ in auto‚ località Buranello‚ ad Amaseno e da lì intraprendere a piedi‚ il facile sentiero per raggiungere la cima di Monte Calvo‚ da cui è possibile ammirare il litorale e le isole Pontine.

211 del 20 luglio 2000

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta