![]() |
|
||||||
AmbienteTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Frosinone. Vivere sani in un territorio sano: il 23 marzo l’evento on lineSaranno discusse le proposte delle associazioni del Frusinate per un futuro senza inquinamento 20/03/2021
Il territorio delle Valli del Sacco e del Liri‚ che va da Colleferro (in provincia di Roma) a Ceprano (in provincia di Frosinone‚ dove il Sacco confluisce nel Liri) ha subìto per decenni il pesante impatto dell’inquinamento ambientale‚ prodotto dalla presenza di discariche e di impianti industriali che hanno scaricato veleni nei fiumi‚ nei terreni e nell’aria. Le associazioni dei cittadini‚ insieme con alcune amministrazioni locali‚ si sono battute per decenni per informare‚ sensibilizzare e animare la cittadinanza e per spingere le istituzioni (ASL‚ ARPA‚ Regione Lazio‚ Ministero dell’Ambiente) ad intervenire. Molto è stato fatto dunque è stato fatto‚ per risanare l’ambiente‚ ma non basta: attualmente le istituzioni locali e nazionali‚ le imprese pubbliche e private‚ le associazioni dei cittadini stanno cercando di ripensare e ridisegnare il territorio per i prossimi decenni. Per questo il progetto Salute‚ Servizi Sanitari e Inclusione Sociale ha organizzato una riflessione sul tema della salute dei cittadini delle Valli del Sacco e del Liri (territorio compreso tra Colleferro e Ceprano)‚ con l’obiettivo di valorizzare il ruolo che sui temi del diritto alla salute e della tutela ambientale hanno avuto e hanno le associazioni‚ insieme alle istituzioni. Pertanto ha invitato 4 associazioni significative‚ 2 amministrazioni locali‚ 2 rappresentanti delle ASL territoriali:
L’evento sarà visibile martedì 23 marzo alle ore 10:30 sulle pagine Facebook di: • Salute‚ servizi sanitari e inclusione sociale • Casa dei Diritti Sociali • Cittadinanzattiva Lazio • Centro Servizi per il Volontariato del Lazio • Retuvasa – Rete per la Tutela della Valle del Sacco
Le associazioni daranno conto dello specifico contributo che hanno dato e danno a questo lavoro in rete tra associazioni e istituzioni. Il lavoro in rete –tra le associazioni e tra loro e i soggetti istituzionali – è infatti fondamentale quando in un determinato contesto territoriale si vogliono affrontare efficacemente le complesse questioni legate ai temi della tutela ambientale‚ del diritto alla salute‚ dell’accesso ai servizi sociali e sanitari‚ e dell’inclusione sociale dei cittadini che vivono in quel contesto territoriale.
Le ultime dal notiziario Ambiente
|