Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Il Casale della Cervelletta: un motore di sviluppo sociale e culturale da riavviare

Ciclo di conferenze organizzato dal Coordinamento Uniti per la Cervelletta   23/05/2018


Nell’ambito delle azioni promosse dal Coordinamento di Associazioni e Cittadini per un Patrimonio Pubblico “Uniti per la Cervelletta”‚ verranno proposte una serie di incontri il cui tema è la tutela ed il rilancio del Casale fortificato della Cervelletta e del suo territorio di riferimento‚ la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene.

I due elementi‚ la storica struttura di casale con torre e la Riserva Naturale‚ parco fluviale che attraversa parte dell’Agro Romano‚ rappresentano gli elementi di paesaggio‚ storia e natura che danno a questo territorio‚ devastato dall’urbanistica moderna‚ un elemento di qualità urbana e culturale.

Il ciclo di conferenze proposto vuole essere elemento di forza e di conoscenza‚ punto qualificante non solo per le azioni di tutela‚ ma anche per conoscere‚ capire‚ progettare e realizzare un futuro di sviluppo. I fatti e le persone‚ le storie e le culture che hanno attraversato nel tempo (1300 -1900) il Casale e la Tenuta della Cervelletta rimandano a vicende di importanza cittadina e nazionale.

Tutti gli incontri offriranno ai partecipanti la visione di filmati‚ mostre‚ scritti e manufatti d’epoca di non facile reperibilità.

La cadenza degli appuntamenti sarà in linea di massima mensile e si svolgeranno in sedi pubbliche come le biblioteche comunali del IV Municipio.

Ecco la programmazione del ciclo di conferenze stabilito per ora:

Caratteri e conservazione del Casal e della Cervelletta

sabato 26 maggio ore 10 presso la Biblioteca Giovenale in Via Fermo Corni nel Parco di Aguzzano 

relatori: Arch. Marta Giambrone: ricercatrice Università di Bologna‚ Arch. Elena Grassini Arch. Flavia Camagni

L’agro romano: il paesaggio della bonifica

venerdì 1 giugno ore 17-19‚30 presso la Biblioteca Giovenale in Via Fermo Corni nel Parco di Aguzzano 

relatori: Simone Quilici: Ricercatore‚ Patrizio Zucca: Vice Presidente Ordine dei dott. Agronomi e Forestali‚ Oreste Rutigliano: Presidente nazionale Ass. Italia Nostra. Previsto un ricordo di Vittoria Calzolari

Restauro della Cervelletta

venerdì 6 luglio ore 17- 19‚30 presso la Biblioteca Giovenale in Via Fermo Corni nel Parco di Aguzzano 

relatori: Francesca Geremia: Professoressa Università Roma 3‚ Michele Zampilli: Professore Università Roma 3

 

Per saperne di più:
Locandina
Indicazioni logistiche per raggiungere la biblioteca

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta