![]() |
|
||||||
AmbienteTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Raccontare il territorio - Percorsi di bellezza: Biciclettata nella storia di Roma e dintorniL’8 aprile il primo appuntamento all’interno della rassegna di eventi organizzata dal Coordinamento dei Comitati Entroterra X Municipio 23/03/2018
Il Coordinamento dei Comitati Entroterra X Municipio‚ in collaborazione con numerose realtà territoriali‚ organizza una rassegna di eventi dal titolo “Raccontare il territorio – percorsi di bellezza”. Un’iniziativa per unire i quartieri dell’entroterra‚ un racconto a pedali della storia e delle bellezze del territorio per sensibilizzare sulla necessità di tutelarle e valorizzarle‚ attraverso interventi mirati che ne garantiscano una continuità fruitiva e paesaggistica. Il primo appuntamento della rassegna è l’8 aprile‚ con la Dorsale Ciclabile Mare Tevere. La biciclettata‚ gratuita e aperta a tutti‚ si snoderà verso un percorso ideale di 10 km che collegherà il mare con la sponda destra del Tevere. La pedalata attraverserà i quartieri di Palocco‚ Madonnetta e Acilia Sud‚ mettendo in risalto gli interventi che potrebbero facilitare la mobilità ciclopedonale. Attraverso il recupero e la valorizzazione di importanti corridoi ecologici del territorio e la realizzazione di infrastrutture eco-sostenibili‚ sarebbe possibile realizzare un percorso svincolato dalla mobilità veicolare‚ creando una rete tra valenze archeologiche e naturalistiche e garantendo un collegamento diretto dei quartieri a sud e a nord della ferrovia di Ostia Lido con il mare‚ le pinete‚ il Tevere‚ le aree agricole e archeologiche‚ Ostia‚ il Comune di Fiumicino e il centro di Roma. Dopo una pausa pranzo presso il Centro Sociale Sportivo di Dragona‚ la pedalata riprenderà nell’area storico naturalistica tra Dragona e Dragoncello‚ sino al sito della Porta del Parco di Ficana e Monte Cugno. Tra le realtà associative e i professionisti che hanno aderito all'evento Ostia in Bici‚ Ciclofficina popolare di Acilia‚ Humus Sapiens‚ Unitre Ostia Antica‚ Comitato Pendolari della Roma Lido‚ Ciao Onlus‚ Structura‚ Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia e l’archeologo Oberdan Menghi. Per informazioni e gradite prenotazioni chiama il cell. 338.1158799 o visita il sito dell'evento
Le ultime dal notiziario Ambiente
|