Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Festa dell’Albero 2016‚ edizione dedicata all’iniziativa PEOPLE4SOIL

A Terracina (LT) il 20 e 21 novembre 2016   18/11/2016


Il Circolo Legambiente Pisco Montano di Terracina‚ con il patrocinio del Comune di Terracina e con il supporto del Gestore del Verde Pubblico Verdidea srl e la partecipazione del Circolo Legambiente di Fiuggi “Wolf” e delle Guardie Ambientali Volontarie di Legambiente‚ invita le Scuole e le famiglie a partecipare alla Festa dell’Albero  che avrà luogo domenica 20 novembre presso il Parco del Montuno in via Dante Alighieri a Terracina (LT) dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Guarda il video su Youtube

Questa edizione della Festa dell’albero è dedicata al fenomeno preoccupante del consumo di suolo appoggiando l’iniziativa PEOPLE4SOIL. L’evento è in memoria dell’indimenticabile Prof. Emilio Selvaggi‚ insigne figura di studioso‚ storico‚ cultore delle tradizioni terracinesi e fervente ambientalista terracinese‚ recentemente scomparso.

Il Parco viene riaperto per l’occasione dopo la campagna Puliamo il Mondo di Ottobre e a seguito della prosecuzione dei lavori di pulizia‚ ripristino e bonifica del Circolo‚ che ha riportato alla vita un Parco chiuso e abbandonato da un decennio. Durante la manifestazione saranno piantumate piante di Mirto‚ Ulivo‚ Oleandro donati dal Circolo Locale e un Abete donato dal Circolo Legambiente di Fiuggi‚ a testimonianza di una unione tra i due Circoli per la creazione di una squadra di Guardie Volontarie Ambientali anche sul nostro territorio‚ a difesa del Parco e del territorio. Si eseguiranno poi visite guidate organizzate dai Soci del Circolo ed esperti botanici che accompagneranno i visitatori a conoscere i segreti e le bellezze del Parco.

Durante la mattinata sarà anche possibile visionare una mostra #primaedopoalparcomontuno in cui il Circolo esporrà in modo insolito i progressi ottenuti durante i mesi di presenza attiva nel Parco‚ anche attraverso gli occhi attenti del Cigno Verde “Piscano” nato dalla penna brillante del famoso cartoonist terracinese Riccardo Benvenuti‚ per riportare alla piena fruibilità il Parco e con la volontà di creare un ambiente che valorizzi le eccellenze nel campo della tutela ambientale di un territorio‚ quale quello terracinese‚ ricco di straordinaria bellezza.

Nel corso della manifestazione i cittadini avranno la possibilità di lasciare un messaggio che sarà apposto accanto agli alberi che così saranno “abbracciati” con pensieri scritti e immortalati anche da alcune fotografie‚ che Legambiente utilizzerà come ricordo dell’evento insieme agli hashtag #abbraccialo #festadellalbero.

Infine i visitatori avranno la possibilità di partecipare attivamente all’evento firmando una petizione on line attraverso la postazione informatizzata: in Europa‚ infatti‚ non esiste una legge comune che difenda il suolo.

Lunedì 21 novembre il Circolo replicherà quanto fatto presso il parco del Montuno‚ all’interno dei giardini della Scuola primaria e dell’infanzia “Giancarlo Manzi” donando e piantumando due alberi di melograno donati dal Circolo‚ attivando un gemellaggio ideale tra la Scuola e il Parco e assegnando ai bambini il ruolo di “angeli custodi” del Parco che sta rinascendo a nuova vita.

Per maggiori informazioni contattare il numero: 3491412199 o scrivere a: legambiente.terracina@gmail.com oppure visitare il sito: legambienteterracina.wordpress.com  

Per saperne di più:
Locandina

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta