Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Bandi e Finanziamenti

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Spazi Verdi

Bando dell’istituto Buddista Italiano Soka Gakkai – Scadenza: 30 novembre 2021   26/08/2021


Con i fondi 2021 dell’8x1000‚ l’IBISG si propone di contribuire attivamente al conseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile‚ equo e inclusivo.

Il presente Bando intende sostenere iniziative che presentino obiettivi individuati all’interno dell’area di intervento “Ambiente”‚ intesa come dimensione integrata assieme a quella economica verso la promozione di uno sviluppo sostenibile‚ equo e inclusivo‚ e per la creazione di una società capace di proteggere l’interesse delle generazioni presenti e future.

Nella individuazione degli obiettivi del seguente Bando‚ l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai si è ispirato ai seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDG): Ob.11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi‚ sicuri‚ duraturi e sostenibili; Ob.12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; Ob.15 Proteggere‚ ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Il Bando ha come obiettivo di finanziare o co-finanziare progetti in ambiti urbani ed extraurbani‚ inclusi parchi e riserve‚ che promuovano la valorizzazione‚ la realizzazione e il recupero di spazi verdi‚ con il coinvolgimento diretto della cittadinanza‚ delle organizzazioni non governative e delle amministrazioni. Le azioni previste per il raggiungimento dei risultati attesi dovranno rientrare in almeno quattro delle seguenti tipologie:

  • azioni a favore del contrasto alle emissioni di CO2;
  • azioni che presentino interventi di prevenzione del dissesto del terreno;
  • azioni che presentino un alto grado di circolarità (a titolo esemplificativo: partendo dalla messa e dimora di piante in luoghi attualmente degradati‚ che possano nel tempo migliorare la qualità dell’ambiente‚ ridurre gli inquinamenti‚ mitigare gli effetti di eventi metereologici estremi e la cui cura e manutenzione possano creare lavoro e/o essere utilizzati come biomasse);
  • azioni che prevedano una gestione condivisa‚ in rete con altri enti‚ sia pubblici che privati (a titolo esemplificativo: scuole‚ assessorati competenti‚ guide ambientali‚ associazioni sportive‚ cooperative sociali‚ associazioni con progetti a favore di disabili‚ disoccupati‚ anziani‚ creazione di orti‚ compost‚ etc.);
  • azioni che prevedano l’implementazione di attività a miglioramento del benessere psicofisico dei partecipanti;
  • azioni che prevedano l’implementazione di attività sia educative finalizzate a creare consapevolezza del ruolo attivo di ogni persona a favore della tutela dell’ambiente‚ garantendo così la sostenibilità nel tempo dei progetti (ossia facendo scaturire il desiderio di continuare a prendersi cura attivamente e in prima persona del proprio territorio anche ben oltre la fine del progetto); sia formative finalizzate a favorire percorsi di inserimento professionale;
  • azioni che prevedano un sostegno alla promozione e fruizione di attività locali.

I risultati attesi dai progetti presentati dovranno dimostrare una chiara correlazione con gli obiettivi specifici che il Bando si propone di raggiungere‚ ovvero:

  • la messa a dimora di alberi e arbusti in zone deprivate e/o a rischio di dissesto del terreno e/o per il disinquinamento dei suoli‚ delle acque e dell’aria;
  • la realizzazione di interventi “green” a favore del contrasto alle emissioni di CO2;
  • la realizzazione di interventi "green" che migliorino l'ambiente inclusi il suo valore estetico e la sua valenza per la protezione della biodiversità;
  • il sostegno alla promozione e fruizione di attività locali.

Il finanziamento del progetto potrà essere a totale copertura dello stesso (100% del costo del progetto)‚ oppure a parziale copertura‚ con una quota di cofinanziamento da parte dell’IBISG non inferiore al 60% del costo totale del progetto.

L’importo stanziato a totale o parziale copertura (cofinanziamento) delle azioni previste dal Bando è pari a € 350.000‚00 destinati a iniziative sul territorio nazionale‚ che prevedano un contributo minimo di € 80.000‚00 e uno massimo di € 150.000‚00 per ogni proposta progettuale ammessa.

Il Bando sarà aperto dal 20.08.2021 alle ore 12:00 (CEST)‚ e le proposte dovranno essere caricate sulla piattaforma gestionale entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 30 novembre 2021

Tutte le informazioni sulla pagina dedicata all’Avviso Spazi Verdi

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Bandi e Finanziamenti


Vedi le altre dal notiziario Bandi e Finanziamenti

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta