Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Bandi e Finanziamenti

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Unione Buddhista Italiana – Area Umanitaria

Bando 2021 – SCADENZA: 15 maggio 2021   01/04/2021


In base alla legge 245/2012‚ l’Unione Buddhista Italiana concorre alla ripartizione dell’8x1000 dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) di cui all’art. 47 della legge 222/1985. I fondi

ricevuti sono destinati a progetti culturali‚ sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi‚ nonché assistenziali e di sostegno al culto buddhista.

A tal fine‚ ogni anno‚ viene offerta la possibilità di presentare delle proposte progettuali per ottenere un contributo economico secondo le modalità di seguito indicate.

Con il bando 2021‚ l’Unione Buddhista Italiana vuole sostenere iniziative a tutela delle persone che‚ a causa della pandemia‚ vivono una crisi economica‚ abitativa‚ lavorativa ed educativa‚ privilegiando iniziative sul territorio italiano. Non si escludono interventi anche in paesi terzi.

Gli ambiti di intervento prioritari sono:

  • supporto delle reti territoriali esistenti
  • sostegno per infrastrutturazione territori e creazione di nuove reti di contrasto alla povertà
  • contrasto alla povertà educativa e al digital divide
  • promozione di interventi‚ culturali e di ricerca‚ focalizzati sui temi della fragilità e della povertà

Per partecipare è necessario seguire i seguenti criteri:

  • presentazione di un solo progetto sul presente bando‚ in proprio o in partenariato
  • richiesta di contributo non inferiore a € 15.000‚00 e non superiore a € 200.000‚00
  • contributo massimo richiedibile pari al 70% dei costi del progetto
  • durata del progetto non superiore ai 12 mesi dalla data di avvio
  • dimostrazione di precedenti analoghe esperienze nell’ambito di competenza del progetto
  • presentazione di un cronoprogramma dei lavori
  • dare evidenza di un’adeguata pianificazione degli interventi per la diffusione del progetto‚ e la specifica delle modalità con cui si intende rendere noto il progetto e il sostegno allo stesso da parte dell’U.B.I.

Possono presentare domanda:

  • i Centri Associati all’Unione Buddhista Italiana
  • gli Enti Religiosi Riconosciuti
  • le Fondazioni
  • le Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • le Cooperative Sociali
  • le ONG riconosciute dallo Stato Italiano.
  • gli enti del 3° settore ETS

Non possono accedervi le persone fisiche né Enti con finalità lucrative.

I progetti ammessi al contributo saranno finanziati fino alla concorrenza massima del 70% del costo complessivo del progetto. Il Proponente dovrà dimostrare un cofinanziamento minino del 30% del costo totale‚ garantito da risorse proprie o da finanziamenti di terzi‚ pubblici o privati. Nella dimostrazione della disponibilità di risorse proprie del 30% possono essere rendicontati i contributi di lavoro volontario nella misura massima del 10%.

I progetti dovranno essere caricati sulla piattaforma: a partire dal 15 marzo 2021 e con scadenza entro le ore 18.00 del 15 maggio 2021.

Per partecipare‚ è necessario accedere al sito https://unionebuddhistaitaliana.it‚ nella sezione 8x1000 Bandi Umanitari; è importante far riferimento al documento “Linee guida per accedere ai bandi area UMANITARIA a valere su fondi Otto per Mille dell’Unione Buddhista Italiana anno 2021”‚ dove vengono evidenziati anche tutti i documenti accompagnatori obbligatori per la presentazione di un progetto.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Unione Buddhista Italiana

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Bandi e Finanziamenti


Vedi le altre dal notiziario Bandi e Finanziamenti

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta